BLOGFUNDRAISING
Vi raccontiamo il fundraising e lo facciamo a modo nostro.BlogFundraising
Fundraising: vorrei e non vorrei
La rubrica di Massimo Coen Cagli.

Massimo Coen Cagli
Direttore scientifico della Scuola, consulente e formatore senior, esperto in strategie di fundraising.
C’è un “Mondo” di donatori per l’Italia: perché non li prendiamo?
Raccogliere fondi all’estero per il settore culturale italiano (e non solo) è un’opportunità che non va persa: analisi di Massimo Coen Cagli.
PsPP: non c’è parteneriato per i beni culturali se non c’è fundraising
Il Partenariato Speciale Pubblico Privato è uno strumento utilissimo alla sostenibilità del settore culturale (a patto che il fundraising sia al centro della progettazione).
Gli enti pubblici scoprono il fundraising: e per aiutarli ecco il nostro decalogo
Il decalogo per aiutare gli enti pubblici a fare fundraising: come migliorare le campagne di raccolta fondi durante l’emergenza Covid-19 (e non solo).
Se sosteniamo la cultura, la cultura sosterrà la ripresa
L’appello del Fundraising per sostenere il settore della Cultura ai tempi del coronavirus.
Balene che volano
La rubrica di Simone Apollo.

Simone Apollo
Sociologo e consulente di comunicazione e marketing per il terzo settore. Fondatore della web agency Baleia.
È il Web 2.0, baby! Ma se poi Google+ chiude?
Come evitare di investire tempo e risorse su un unico strumento di comunicazione e perdere il pubblico dalla mattina alla sera?
“Io non faccio donazioni perché tanto non so più che fine fanno i miei soldi”
Come e perché è importante modificare la propria comunicazione online se ricevete certi commenti dai donatori…
Se il crowdfunding non è un progetto ma un programma: il caso “Abrace o Brasil”
Crowdfunding: quando si passa dalla logica di progetto a quella di programma. Il caso della campagna “Abrace o Brasil” lanciata dalla BrazilFoundation.
Forma Mentis
La rubrica di Barbara Bagli.

Barbara Bagli
La formazione in house on line, una risposta alle limitazioni della pandemia
Ecco perché, per aggirare gli ostacoli imposti dalla pandemia, la formazione in house a distanza si sta rivelando uno strumento di successo.
Formazione a distanza: impara le basi del fundraising con un corso innovativo
Al via il nuovo corso di formazione a distanza “Le basi del fundraising” per apprendere le competenze base per poter lavorare nel fundraising.
Il nuovo catalogo dei corsi di fundraising: formazione 3.0, competenze, confronto, condivisione
Corsi di fundraising: breve presentazione del catologo 2020 della Scuola di Fundraising di Roma. Corsi, laboratori, officine, scuola di eccellenza.
Ho preso il certificato di I livello della Scuola di Fundraising di Roma: ecco com’è andata
Intervista a Cristina Ferri, imprenditrice e fundraiser professionista, che nel mese di luglio 2019 ha conseguito il Certificato di I livello in fundraising della Scuola di Fundraising di Roma.
Fundraising, lavorando, cooperando
La rubrica di Massimiliano Bossi.

Massimiliano Bossi
Fundraising e servizi per i disabili: la sfida di una cooperativa sociale
Fundraising e servizi per persone diversamente abili: la sfida di una cooperativa sociale romana per potenziare i centri estivi per disabili.
Corporate fundraising e non solo
La rubrica di Andrea Caracciolo di Feroleto.

Andrea Caracciolo
Responsabile del settore Consulenza della Scuola, consulente e formatore senior, esperto di corporate fundraising.
Pianificare il fundraising e avere una strategia: perché è importante in tempi di Covid?
Pianificazione e strategia sono le chiavi dell’efficacia del fundraising. Ancora di più in più in tempi di pandemia: ecco perché.
La Microconsulenza, una nuova opportunità per il vostro fundraising
Al via Dottor Fundraising: il nuovo servizio di microconsulenza, smart e a distanza, per far fronte a nuovi e vecchi bisogni del tuo fundraising.
Pianificare il fundraising: l’importanza di avere un metodo
Perché è importante pianificare il fundraising e gestirlo in modo corretto? Quali sono gli elementi di una corretta pianificazione?
Valorizzazione + Sfruttamento commerciale = Corporate fundraising?
Valorizzazione e sfruttamento commerciale sono aspetti centrali di un’azione di corporate fundraising per un bene culturale: un caso concreto.
Sportello fiscale
La rubrica di Sergio Conte.

Sergio Conte
Consulente esperto di bilancio sociale, fiscalità, consulenza e supporto all’organizzazione di eventi e campagne di fundraising.
Riforma del Terzo Settore, RUNTS: iscrizione, aggiornamento e calendario
Iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS): cosa prevede la disciplina del Decreto Ministeriale n. 106/2020.
5 per mille 2020: tutte le scadenze da ricordare
5 per mille: stai progettando una campagna? Scopri quali sono tutte le scadenze che devi tenere a mente per non sbagliare.
Riforma del Terzo Settore: è ora di mettersi all’opera
Riforma del Terzo Settore: il nostro Sergio Conte, esperto di fiscalità e fundraising, fa il punto di situazione e dà alcuni consigli alle organizzazioni.
Fiscalità e normativa: il 2019 delle organizzazioni non profit
Che succede nel 2019 per le organizzazioni non profit dal punto di vista normativo e fiscale? Riforma del Terzo Settore e non solo: tante novità e un workshop organizzato dalla Scuola di Roma.
Per fare il legno ci vuole l’albero
La rubrica di Alessandra Furnari. Parleremo di Fondazioni, dei modi per approcciarle e del ruolo sempre più attivo che vogliono avere nei territori e nelle comunità in cui operano.

Alessandra Furnari
Formatrice, progettista freelance, fundraiser e consulente presso la Scuola di Fundraising di Roma.
Fundraising e promozione della lettura: tu vuò fa l’americano… o forse no
Fundraising per le biblioteche e la promozione della lettura: caso studio di una campagna dagli USA e situazione in Italia.
Fundraising con le fondazioni: fast food o dialogo + coprogettazione per una crescita sana degli attori coinvolti?
Dialogo e coprogettazione sono di grande importanza quando si fa fundraising insieme alle fondazioni e possono portare ad uno sviluppo sano e consapevole degli attori coinvolti, a tutto vantaggio dei progetti e dei loro beneficiari.
Fondazioni, sostenibilità e management: il sostegno a percorsi di formazione professionale come strategia
Sostenere lo sviluppo della professionalità nel campo del fundraising sta diventando sempre più un’asse strategico delle fondazioni.
Fondazione con il Sud: l’importanza della sostenibilità e della crescita dei territori
Progetti finanziati dalle fondazioni: il fundraising è considerato un fattore positivo in fase di selezione, perché è capace di dare sostenibilità ai progetti. Il caso della Fondazione con il Sud.
Il fundraising in classe
La rubrica di Catia Mastrovito. Una rubrica dove scambieremo, esperienze vissute, idee, proposte ma anche ostacoli e limiti incontrati nel fare fundraising negli istituti scolastici.

Catia Mastrovito
Consulente e formatrice in fundraising, esperta di start-up di soluzioni applicative per il fundraising, responsabile del settore Fundraising per le Scuole presso la nostra Scuola.
CRM per il fundraising: i tre concetti base
Scopri quali sono le dimensioni fondamentali da considerare quando si sceglie di adottare un CRM per gestire il fundraising.
Database per il fundraising: ecco perché sono soddisfatta del mio corso
Database per il fundraising: un corso utilissimo per portare innovazione nella tua organizzazione e gestire lo sviluppo del fundraising in modo efficiente ed efficace.
Fundraising: database e software sono la chiave per gestirne i processi
La scelta delle soluzioni tecnologiche da adottare per gestire al meglio il fundraising è importante per la crescita delle organizzazioni nonprofit. Il database ne è un elemento chiave.
Cosa sta succedendo negli Istituti scolastici con il fundraising?
Da due anni seguo il fenomeno del fundraising nelle scuole pubbliche.
La macchina ormai è partita e sempre più Istituti scolastici in Italia conoscono il fundraising e cominciano a comprendere quali siano le condizioni che devono verificarsi al loro interno perché possa essere applicato con successo.
Insalate di cibernetica
Le vie del digital sono infinite. Prendiamo insieme quella giusta: spunti, idee e risorse dal mondo del digital fundraising e del web marketing.

Michele Messina
Fundraiser, esperto in Digital fundraising, people raising e comunicazione per il terzo settore.
Donare 3.0, le tendenze della donazione online in Italia: intervista a Valeria Vitali di Rete del Dono
Quali sono le ultime tendenze e le novità nel digital fundraising? Come comunicare con i donatori? Intervista di Michele Messina a Valeria Vitali di Rete del Dono dopo la pubblicazione della ricerca Donare 3.0.
Perché devi usare (bene) Instagram per la tua organizzazione?
Instagram per il fundraising: come e perché utilizzare il social network per comunicare con i sostenitori della tua organizzazione.
Una carriera nel digitale che parte dalla carta
Come iniziare a lavorare nel fundraising utilizzando le tecnologie digitali e il web marketing? L’esperienza di Michele Messina.
Io penso positivo
La rubrica di Giosuè Pasqua. Io penso positivo… nonostante tutto.

Giosuè Pasqua
Fondatore della Scuola, senior fundraiser, esperto di raccolta fondi per le cooperative sociali.
Gli eventi di raccolta fondi: azioni indispensabili per un fundraising di successo
Eventi di fundraising: perché sono importanti e come organizzarli in modo da migliorare la raccolta fondi e acquisire nuovi donatori.
Resto solidale: come sfruttare questa modalità di raccolta fondi su cui devi puntare
Il resto solidale è una delle più efficaci tecniche di raccolta fondi basata sulle micro-donazioni e prevede il coinvolgimento di supermercati e clienti.
Le microdonazioni: opportunità trascurata per le piccole e medie organizzazioni non profit
Lotterie, resto soilidale, bussolotti e pesche di beneficienza: come sfruttare al meglio le microdonazioni per migliorare il fundraising.
SWOT Analisys: minacce sempre nuove per chi raccoglie fondi
Le nuove opportunità, le nuove minacce e le ultime tendenze nell’elaborazione di una SWOT Analysis nel campo del fundraising.
EmozioDOnandoci
“A volte le parole non bastano. Allora servono i colori. Le forme. Le emozioni”. (Alessandro Barrico)

Cristina Picciolo
Coordinatore nazionale di Parent Project e consulente in fundraising per la Scuola di Fundraising di Roma.
Quanto contano le emozioni di un fundraiser?
Quanto è importante l’intelligenza emotiva nel lavoro del fundraiser e che ruolo hanno le emozioni nello strutturare una campagna di raccolta fondi.
La chimica del fundraising
“Quasi tutti gli aspetti della vita sono regolati a livello molecolare, per cui, senza una chiara comprensione delle molecole, possiamo avere una cognizione solo molto sommaria della vita”. (Francis Crick)

Valeria Romanelli
400.000 euro? Non ci sono problemi… se me li fai donare in USA!
Intercettare donatori tra gli italiani all’estero è un potente strumento di fundraising per la cultura: partecipa al webinar gratuito e scopri come farlo.
Dalle molecole del corpo agli stimoli esterni: c’è chimica anche nel dono… e in un sorriso!
Neuroscienze e fundraising: un’analisi dell’importanza del sorriso durant il dialogo con i donatori.