I DOCENTI: ANDREA CARACCIOLO DI FEROLETO

Mi presento
Dopo una laurea in giurisprudenza e un inizio di pratica forense ho capito che quella non sarebbe stata la mia strada. Ho cominciato a fare il volontario in una ONG italiana che opera in ASIA, facendo un po’di tutto.
Casualità ha voluto che mi venisse chiesto di tradurre in tedesco un piano di fundraising redatto da una consulente per le sezioni tedesche dell’ONG. Questo primo contatto con la materia mi ha fatto capire immediatamente che la questione mi piaceva e che poteva diventare la mia strada.
Ho beneficiato di una borsa di studio FSE per partecipare a un corso intensivo di 4 mesi sul fundraising. Da quel momento la raccolta fondi è diventato il mio mestiere. Ho cominciato uno stage presso la Scuola di Fundraising di Roma, sono diventato consulente prima e formatore poi.
Dal 2011 sono membro del Consiglio direttivo di ASSIF, l’Associazione Italiana Fundraiser, e dal 2012 sono membro del Consiglio direttivo di EFA, la European Fundraising Association.
L’aspetto che mi affascina maggiormente del fundraising è la crescita organizzativa necessaria per fare questo genere di attività con successo, il che costringe in maniera positiva l’organizzazione a fare sempre meglio.
Ultimi articoli nel blog
Pianificare il fundraising e avere una strategia: perché è importante in tempi di Covid?
Pianificazione e strategia sono le chiavi dell’efficacia del fundraising. Ancora di più in più in tempi di pandemia: ecco perché.
La Microconsulenza, una nuova opportunità per il vostro fundraising
Al via Dottor Fundraising: il nuovo servizio di microconsulenza, smart e a distanza, per far fronte a nuovi e vecchi bisogni del tuo fundraising.
Pianificare il fundraising: l’importanza di avere un metodo
Perché è importante pianificare il fundraising e gestirlo in modo corretto? Quali sono gli elementi di una corretta pianificazione?
Valorizzazione + Sfruttamento commerciale = Corporate fundraising?
Valorizzazione e sfruttamento commerciale sono aspetti centrali di un’azione di corporate fundraising per un bene culturale: un caso concreto.