FARE FUNDRAISING PER LA CULTURA (CORSO ONLINE)
CORSO BASE - Mecenati, comunità, aziende, filantropia internazionalePerché partecipare?
- Per avere una visione completa delle modalità e degli strumenti per fare fundraising in una organizzazione culturale pubblica o privata, al livello nazionale, locale e internazionale, ricevendo multi spunti operativi da applicare nel proprio contesto.
- Le istituzioni culturali sono chiamate oggi a fare fundraising sia per dare seguito a provvedimenti legislativi e amministrativi sia più in generale per rispondere alla grave crisi di sostenibilità che il settore sta patendo. Questo corso intende rispondere anche e soprattutto a questa urgente necessità.
- I docenti sono tutti professionisti senior che da più di 10 anni fanno fundraising insieme alle organizzazioni culturali.
- Il corso è in modalità on line in diretta o in differita accedendo alla registrazione delle lezioni, compatibile con altri impegni di lavoro e con le limitazioni poste dall’emergenza covid 19 e ad un costo estremamente vantaggioso.
A chi è rivolto?
- Dirigenti e operatori di organizzazioni culturali pubbliche e private.
- Amministrazioni pubbliche nazionali e locali responsabili delle politiche culturali.
- Associazioni e istituzioni di rappresentanza e coordinamento delle istituzioni culturali.
- Fundraiser che intendono operare nel settore culturale.
Programma del corso
MODULO 1: Introduzione al fundraising
DATA: 25 e 26 gennaio 2021, ore 9:00 – 13:00
DOCENTI: Massimo Coen Cagli e Sergio Conte
25/01 – 9:00 – 13:00
Massimo Coen Cagli | Cosa è il fundraising?
- A quali condizioni le organizzazioni culturali possono fare bene fundraising: identità sociale, valore aggiunto, community e network, governance allargata;
- Il ciclo del fundraising;
- Uno sguardo di insieme al mercato del fundraising culturale: chi dona quanto per cosa.
26/01 – 9:00 – 13:00
Massimo Coen Cagli | La progettazione strategica del fundraising culturale
- L’importanza di definire la “buona causa”;
- L’analisi valoriale dell’offerta;
- L’analisi strategica per il fundraising: missione, capitale relazionale, competenze, comunicazione, risorse.
Sergio Conte | Profili fiscali, contributi e normativi del fundraising per la cultura
- Art bonus, membership, partenariati speciali, attività commerciali, organizzazioni culturali e riforma del terzo settore.
MODULO 2: La raccolta fondi da individui (persone fisiche)
DATA: 1 e 2 febbraio 2021, ore 9:00 – 13:00
DOCENTI: Massimo Coen Cagli, Riccardo Tovaglieri, Valeria Vitali e Giampiero Giacomel
01/02 – 9:00 – 13:00
Massimo Coen Cagli | Come si imposta un programma di fundraising da individui
- Ad ogni bisogno corrisponde una strategia: acquisire, fidelizzare, valorizzare, espandere;
- Come si progetta una azione di raccolta fondi da individui;
- Rassegna di tecniche e casi di raccolta donatori per la cultura con presentazione di casi.
02/02 – 9:00 – 13:00
Riccardo Tovaglieri | Le membership e le associazioni “amici di”
- Membership formali e membership sostanziali;
- I benefit materiali e immateriali per i member;
- Convertire il pubblico in member;
- Benefici materiali e immateriali;
- Presentazione di casi.
Valeria Vitali | Crowdfunding per la cultura: Raccogliere donatori e attivare supporter sul web sfruttando il potere del digitale
- Crowdfunding e personal fudnraising;
- Le condizioni per condurre una campagna di successo;
- Ideare una campagna di crowdfunding;
- Rassegna di casi di crowdfunding per la cultura;
- E dopo la campagna? Fidelizzare.
Massimo Coen Cagli e Giampiero Giacomel | Perché le persone donano per la cultura?
- Cosa ci dicono le ricerche in merito alle motivazioni che spingono le persone a donare per la cultura?
MODULO 3: La raccolta fondi da aziende e fondazioni
DATA: 8 e 9 febbraio 2021, ore 9:00 – 13:00
DOCENTI: Andrea Caracciolo, Cathy Linsenmayer, Niccolò Contrino, Alessandra Furnari
08/02 – 9:00 – 13:00
Andrea Caracciolo | Il corporate fundraising
- Filantropia, sponsorizzazioni, partnership;
- Perché le aziende donano per la cultura: entrare in sintonia con le motivazioni delle aziende;
- Rassegna di tecniche di corporate fundraising per la cultura con presentazione di casi;
- Come si progetta una azione di raccolta fondi da aziende.
09/02 – 9:00 – 13:00
Niccolò Contrino | Le sponsorizzazioni di natura commerciale e le partnership con le aziende
- Costruire una proposta e promuoverla;
- Quali vantaggi offrire alle aziende;
- Il piano di comunicazione;
- Il valore economico della proposta e l’offerta commerciale;
- Presentazione di casi.
Alessandra Furnari | Raccolta fondi dalle fondazioni filantropiche
- Panorama delle fondazioni filantropiche e del loro investimento in cultura;
- Le modalità di finanziamento;
- Scegliere le fondazioni e individuare le proposte giuste.
Cathy Linsenmayer e Massimo Coen Cagli | Raccogliere donatori all’estero
- Fundraising internazionale: una opportunità da non perdere per le organizzazioni italiane;
- Gli strumenti e le modalità per la raccolta fondi all’estero.
INFORMAZIONI PRATICHE
DOVE: On line in diretta su piattaforma Zoom (nel caso in cui non si potesse essere presenti, le registrazioni saranno rese disponibili agli iscritti)
QUANDO: 25 e 26 gennaio 2021, 1, 2, 8 e 9 febbraio 2021
DURATA: 6 mattine (24 ore)
ORARI: 9:00 – 13:00
INVESTIMENTO: €350 €300+ IVA
TIPOLOGIA: Corso base
VALIDO PER CERTIFICATO: Sì
IN COLLABORAZIONE CON
Docenti del corso
Massimo Coen Cagli
Direttore scientifico della Scuola di Fundraising di Roma.
Andrea Caracciolo
Consulente della Scuola di Fundraising di Roma.
Sergio Conte
Consulente della Scuola di Fundraising di Roma.
Alessandra Furnari
Formatrice, progettista freelance, fundraiser e consulente presso la Scuola di Fundraising di Roma.

Cathy Linsenmayer
Esperta di fundraising e filantropia statunitense
Presentazione del corso
Il corso “Fare fundraising per la cultura” rappresenta un solido punto di partenza per avere una chiara e completa visione di cosa sia il fundraising per la cultura e che cosa comporta una sua adozione professionale all’interno di un’organizzazione.
Verranno trattati sia gli aspetti strategici (come si concepisce e si pianifica una strategia di fundraising culturale) sia gli aspetti pratici legati alle tante modalità di raccolta fondi verso le aziende, gli individui e le fondazioni; da rivolgere alla comunità locale, a livello nazionale e internazionale, anche sfruttando i canali digitali.
Il tutto passando in rassegna casi pratici dai quali trarre spunti per metterli in pratica nella propria organizzazione: programmi di membership, sponsorizzazioni, campagne “art bonus”, donazioni internazionali, crowdfunding e molto altro ancora.
Altra particolarità del corso è lo spazio significativo dedicato alla condivisione di dati frutto di ricerche sul fenomeno delle donazioni per la cultura, funzionale a comprendere come sollecitare al meglio i potenziali sostenitori.
Infine, verrà fornito un quadro chiaro dei profili fiscali, contributivi e giuridici delle diverse forme di sostegno alla cultura nel nostro paese per le istituzioni pubbliche e per le organizzazioni non profit.
Pillola di fundraising
Per saperne di più
- L’unico evento in Italia interamente dedicato al fundraising per la cultura con documenti, interviste ai principali stakeholder, ricerche, ecc.
- Il primo evento in Italia dedicato alla raccolta fondi internazionale
- Articolo di Massimo Coen Cagli su Art Bonus
- Intervista a Coen Cagli sull’impegno della Scuola di Fundraising di Roma per il sostegno alla cultura (Artribune)
- Il fundraising per i Partenariati speciali
- Le membership per la cultura
- Crowdfunding per la cultura
- Intervento di Massimo Coen Cagli alla presentazione del Protocollo di Intesa ANCI – Forum del Terzo Settore
- Chi trova un amico trova un tesoro
FORMAZIONE IN HOUSE
Con i corsi di fundraising in house, portiamo il fundraising direttamente presso la tua organizzazione. E lo facciamo su misura.
CORSI IN PARTNERSHIP
Con i corsi di formazione in partnership realizziamo insieme a te il percorso formativo.