LE TECNICHE DI PERSUASIONE APPLICATE AL FUNDRAISING - (CORSO ONLINE)
COME FACCIO A? - Convincere piccoli, medi e grandi donatori a sostenere l’organizzazione Iscriviti al corsoPerché partecipare?
- Perché è l’unico corso di fundraising che tratta questo argomento e lo fa in modo in pratico e immediatamente applicabile.
- Perché conosci già i fondamenti del fundraising, lo pratichi, ma ti manca quella “cosa in più” che ti faccia avere maggiori probabilità di successo.
- Perché sono anni che scrivi lettere e prepari presentazioni pubbliche per te e per i dirigenti delle organizzazioni, ma non sai davvero se quello scrivi è convincente.
- Perché alla nostra organizzazione manca una chiara visione di come si convincono non solo i grandi e i medi donatori ma anche i tanti piccoli donatori con i quali abbiamo un contatto quotidiano.
- Perché abbiamo fatto tanti incontri con persone importanti che potevano fare grandi donazioni, ma sempre tornando con le pive nel sacco.
- Perché ancora penso che persuadere le persone sia uguale a manipolarle. E non c’è niente di più falso. Persuadere vuol dire entrare in sintonia completa e non “raggirare” l’interlocutore.
- Finalmente parleremo di tecniche di persuasione e di come utilizzarle per migliorare la performance del tuo fundraising (anche se stai in un’organizzazione piccola e sconosciuta). Parafrasando Dale Carnegie (che già nel 1936 scriveva di tecniche di persuasione), in questo corso imparerai “come trattare gli altri e farli diventare donatori”.
A chi è rivolto?
A chi ha già partecipato al corso base “I principi del fundraising”o abbia una formazione o esperienza di base sul fundraising.
Ideale per chi:
- deve gestire incontri con potenziali grandi donatori o riunioni e incontri con più donatori o deve preparare questi incontri per i dirigenti e i leader della organizzazione;
- deve scrivere e comunicare in modo più convincente la causa della organizzazione e quella specifica di un progetto;
- Fa fundraising tramite contatto diretto (banchetti per strada, incontri/orunioni con persone interessate, ecc.);
- deve attuare strategie di upgrading dei donatori (chiedere di più a chi dona già);
- è alla ricerca di stimoli nuovi e di un corso che aiuti a guardare al fundraising relazionale da una nuova prospettiva.
Programma del corso
13 aprile 2023
- La persuasione e il fundraising: come generare convinzione per ottenere fiducia.
- Le tecniche di persuasione: la reciprocità ed il principio del do ut des; impegno e coerenza; scrivere è credere; la riprova sociale ed il peer to peer fundraising; il naming; la bellezza; approccio “mirror and match”; i complimenti; contatto e cooperazione; condizionamento ed associazione; la scarsità e l’unicità.
- USP-Unic Selling Proposition: cosa è, esempi, come si costruisce.
- 5 parole perfette per una perfetta campagna di fundraising.
- Dalla USP alla ESP-Emotional Selling Proposition: come il neuromarketing e la conoscenza delle emozioni possono migliorare il nostro fundraising.
- La forza dei colori.
- La potenza dei suoni.
- Toccare per credere.
- La ruota delle emozioni: paura, tristezza, rabbia, disgusto, sorpresa, ma soprattutto felicità.
Chiusura del corso e invio degli attestati.
INFORMAZIONI PRATICHE
DOVE: On line in diretta su piattaforma Zoom
QUANDO: 13 aprile 2023
DURATA: 4 ore
ORARI: 09:30 – 13:30
INVESTIMENTO: €100 + IVA
TIPOLOGIA: Come faccio a?
Docenti del corso
Valeria Romanelli
Chimica, consulente di fundraising ed esperta di pubbliche amministrazioni.
Presentazione del corso
Hai mai visto una persona donare a qualcuno non essendo convinto? Non crediamo sia possibile! E allora: come si fa a convincere una persona? Procediamo ad intuito, solo con la nostra inesauribile passione? Oppure esistono delle tecniche che possono aiutarci a persuadere una persona che effettuare una donazione per la nostra organizzazione sia la cosa migliore?
Le tecniche di persuasione sono da sempre usate in tanti campi (non solo nella vendita) ma raramente vengono applicate alle modalità di comunicazione verso i potenziali donatori, soprattutto se parliamo di persone che possono fare donazioni importanti.
Queste tecniche ci permettono di controllare meglio le “leve” (emozionali, razionali, culturali, ecc.) che spingono una persona a condividere una proposta e ad agire di conseguenza. E questo è vero tanto per le grandi organizzazioni famose quanto per quelle piccole e sconosciute. Non c’è alcuna differenza!
Partecipare a questo corso ti permetterà di:
- scoprire come trattare gli altri e ottenere il meglio per la tua organizzazione;
- preparare al meglio un incontro di raccolta fondi sia one to one che con più persone insieme;
- inserire all’interno della tua strategia di fundraising le leve emozionali che portano al coinvolgimento ed al dono;
- mettere in pratica subito ciò che avrai imparato e vederne i frutti nel tuo fundraising quotidiano!
Valeria porterà casi esemplificativi che l’hanno vista coinvolta in prima persona e garantirà interazione con i partecipanti. D’altro canto la persuasione si basa anche e soprattutto sull’interazione…
Pillola di fundraising
Per saperne di più
La gente mormora
Come faccio a? – Le tecniche di persuasione applicate al fundraising – aprile 2023
Come faccio a? – Le tecniche di persuasione applicate al fundraising – aprile 2023
Come faccio a? – Le tecniche di persuasione applicate al fundraising – ottobre 2022
FORMAZIONE IN HOUSE
Con i corsi di fundraising in house, portiamo il fundraising direttamente presso la tua organizzazione. E lo facciamo su misura.
CORSI IN PARTNERSHIP
Con i corsi di formazione in partnership realizziamo insieme a te il percorso formativo.