Sostenere la cultura, investire nel bene comune
Formarsi, informarsi e riflettere sul fundraising per la cultura

ROAD TO & MAIN EVENT
Maggio - Novembre 2023
Iscriviti

“Più fundraising Più cultura”, giunto alla sua IV edizione, è il principale programma dedicato al tema in grado di coinvolgere stakeholder pubblici, privati e non profit del mondo della cultura.

Il programma prevede la realizzazione di una serie “Road to”, ossia alcuni appuntamenti, in presenza e in streaming, dedicati ad aspetti strategici e tecnici della raccolta fondi con i quali si devono confrontare gli operatori del sistema culturale italiano.

Il Main Event finale, che si terrà a Roma il 6 novembre 2023, in presenza, come nelle edizioni passate, è l’occasione per confrontarsi con gli stakeholder pubblici, privati e del Terzo Settore su come favorire uno sviluppo quali-quantitativo del fundraising culturale.

In più, questa nuova edizione ospiterà sessioni informative e formative rivolte alle organizzazioni culturali, testimonianze di chi ogni giorno fa fundraising, interventi di autorevoli personalità del mondo della cultura e delle scienze sociali, momenti di confronto con rappresentanti istituzionali e politici e occasioni di incontro e networking tra gli operatori.

Più Fundraising Più Cultura 2023 è una “grande piazza” aperta al contributo di tutti in cui si riuniscono persone, istituzioni, organizzazioni per rendere sostenibile la cultura grazie alla crescita del fundraising culturale, superandone gli ostacoli culturali, organizzativi, amministrativi e politici.

Ideato da:

logo-scuola-fundraising-roma

Co-prodotto con:

logo-patrimonio-cultura

Co-prodotto con:

Associazione Fundraising Lab

In collaborazione con:

logo-ales
logo-icom
logo-PromoPA

Con il patrocinio di:

logo-CNR-IRISS-ITA

Sotto l’egida di:

logo-COE

Sotto gli auspici di:

logo-cepell

Media partner:

logo-ag-cult-new

Si ringrazia:

logo-dunp

Obiettivi dell’evento

L’edizione 2023 di Più Fundraising Più Cultura intende:
0

1) Ampliare la propria platea e diffondere la cultura del fundraising a livello nazionale, anche tra i non addetti ai lavori, con un intento di divulgazione e sensibilizzazione più ampio.

l

2) Offrire un’occasione di formazione, confronto e approfondimento alle organizzazioni pubbliche e private e del Terzo settore.

3) Promuovere momenti di incontro e networking tra i professionisti del settore, le istituzioni culturali e i fornitori per la cultura.
4) Presentare i risultati di buone pratiche e policy, sviluppate insieme ai partner di Più Fundraising Più Cultura durante l’anno.
“Più Fundraising Più Cultura” può contare sul fondamentale contributo di tutte quelle persone e organizzazioni che intendono lavorare con passione per il futuro del sistema culturale italiano. Non è un convegno da ascoltare ma un luogo dove partecipare. Aspettiamo anche il vostro contributo.

Programma (in progress)

Più Fundraising Più Cultura si articola in:

Una programmazione di incontri in presenza e online che si terranno tra maggio e ottobre 2023

Più Fundraising Più Cultura amplifica la portata del suo messaggio con alcuni appuntamenti gratuiti, sia in forma di webinar che di incontri, che si svolgeranno da maggio a ottobre, in collaborazione con i principali partner del progetto, per approfondire e condividere alcuni aspetti del fundraising culturale.

Alcuni dei temi che saranno trattati nei Road To (in corso di definizione) sono: PN, grant office e altri fondi a sostegno della cultura; international fundraising; fundraising per le biblioteche e la promozione della lettura; il fundraising per le piccole organizzazioni culturali (la sfida dello start up); il fundraising per le partnership pubblico/privato.

un Main event finale

che si terrà a Roma il 6 novembre 2023.

Ecco le tappe di questo itinerario

06/06/202311,30 – 13,00

Road to +Fundraising +Cultura #1 | Milano, piazza Castello 23 e on line su piattaforma Zoom

LE POLITICHE FISCALI E IL FUNDRAISING
Art Bonus e possibili nuove norme e strumenti per favorire gli investimenti in cultura
In collaborazione con Istituto Bruno Leoni Istituto Bruno Leoni

Il nostro paese si è dotato, negli ultimi anni, di diversi strumenti di natura fiscale e non solo, dall’Art Bonus alla Riforma del Terzo Settore, che possono favorire e facilitare la raccolta di donazioni e di altre forme di fundraising in ambito culturale. Certamente questi strumenti hanno portato a risultati importanti, pur nella consapevolezza che talvolta sia le organizzazioni culturali che la platea dei potenziali finanziatori non ne conosca ancora a fondo le potenzialità e le modalità di applicazione.

Resta però da interrogarsi su quali saranno le possibili evoluzioni di questi strumenti e quali i nuovi possibili provvedimenti volti a favorire l’investimento in cultura.

Il webinar, grazie alla partecipazione di alcuni tra i massimi esperti su questi temi, è l’occasione per confrontarsi e avere una visione completa e aggiornata su tutti gli aspetti, i provvedimenti e le policy che possono concretamente migliorare e rendere più efficaci le politiche di agevolazione fiscale per chi investe in cultura e chi fa fundraising.

Intervengono

  • Antonio Leo Tarasco, Capo Ufficio Legislativo del Ministero della cultura – (on line)
  • Franco Broccardi, Dottore commercialista, esperto in economia della cultura – partner BBS-Lombard – (in presenza)
  • Gabriele Sepio, Avvocato Tributarista – Partner di E-Ius, Esperto di Terzo settore (online)

Modera

  • Marilena Pirrelli, Il Sole 24Ore

In occasione dell’incontro verrà presentato il programma dei successivi Webinar

06/06/202311,30 – 13,00

Road to +Fundraising +Cultura #1 | Milano, piazza Castello 23 e on line su piattaforma Zoom

LE POLITICHE FISCALI E IL FUNDRAISING
Art Bonus e possibili nuove norme e strumenti per favorire gli investimenti in cultura
In collaborazione con Istituto Bruno Leoni Istituto Bruno Leoni

Il nostro paese si è dotato, negli ultimi anni, di diversi strumenti di natura fiscale e non solo, dall’Art Bonus alla Riforma del Terzo Settore, che possono favorire e facilitare la raccolta di donazioni e di altre forme di fundraising in ambito culturale. Certamente questi strumenti hanno portato a risultati importanti, pur nella consapevolezza che talvolta sia le organizzazioni culturali che la platea dei potenziali finanziatori non ne conosca ancora a fondo le potenzialità e le modalità di applicazione.

Resta però da interrogarsi su quali saranno le possibili evoluzioni di questi strumenti e quali i nuovi possibili provvedimenti volti a favorire l’investimento in cultura.

Il webinar, grazie alla partecipazione di alcuni tra i massimi esperti su questi temi, è l’occasione per confrontarsi e avere una visione completa e aggiornata su tutti gli aspetti, i provvedimenti e le policy che possono concretamente migliorare e rendere più efficaci le politiche di agevolazione fiscale per chi investe in cultura e chi fa fundraising.

Intervengono

  • Antonio Leo Tarasco, Capo Ufficio Legislativo del Ministero della cultura – (on line)
  • Franco Broccardi, Dottore commercialista, esperto in economia della cultura – partner BBS-Lombard – (in presenza)
  • Gabriele Sepio, Avvocato Tributarista – Partner di E-Ius, Esperto di Terzo settore (online)

Modera

  • Marilena Pirrelli, Il Sole 24Ore

In occasione dell’incontro verrà presentato il programma dei successivi Webinar

+Fundraising +Cultura | Main event

06/11/202309,30 – 18,00

+Fundraising +Cultura | Main event

SOSTENERE LA CULTURA, INVESTIRE NEL BENE COMUNE
Formarsi, informarsi e riflettere sul fundraising per la cultura
MACRO, Museo di Arte Contemporanea di Roma | Via Nizza, 138
(da confermare)

Più fundraising più cultura quest’anno torna in presenza in una location che permetterà di moltiplicare la nostra offerta di contenuti e attività.

Stiamo lavorando, insieme ai nostri partner, ad un programma articolato che prevedrà:

  • speech di personalità di alto profilo che ci spiegheranno dal loro punto di vista il valore del fundraising;
  • momenti formativi e di confronto tra gli operatori;
  • testimonianze di chi è coinvolto in prima persona nel fundraising culturale;
  • tanti momenti di networking e confronto tra gli operatori e i dirigenti delle organizzazioni culturali;
  • un confronto con gli interlocutori istituzionali e delle amministrazioni allo scopo di dare vita a provvedimenti e azioni che facilitino il fundraising culturale eliminando i tanti ostacoli che ne rendono difficile lo sviluppo.

Insomma: una “piazza aperta” in cui mettere insieme conoscenze, esperienze, ispirazioni, ma anche soluzioni tecniche per il fundraising culturale.

Sei interessato a partecipare? Intanto metti in agenda la data del 6 novembre, e resta in contatto con noi, ti invieremo gli aggiornamenti del programma.

06/11/202309,30 – 18,00

+Fundraising +Cultura | Main event

SOSTENERE LA CULTURA, INVESTIRE NEL BENE COMUNE

Formarsi, informarsi e riflettere sul fundraising per la cultura

MACRO, Museo di Arte Contemporanea di Roma | Via Nizza, 138 (da confermare)

Più fundraising più cultura quest’anno torna in presenza in una location che permetterà di moltiplicare la nostra offerta di contenuti e attività.

Stiamo lavorando, insieme ai nostri partner, ad un programma articolato che prevedrà:

  • speech di personalità di alto profilo che ci spiegheranno dal loro punto di vista il valore del fundraising;
  • momenti formativi e di confronto tra gli operatori;
  • testimonianze di chi è coinvolto in prima persona nel fundraising culturale;
  • tanti momenti di networking e confronto tra gli operatori e i dirigenti delle organizzazioni culturali;
  • un confronto con gli interlocutori istituzionali e delle amministrazioni allo scopo di dare vita a provvedimenti e azioni che facilitino il fundraising culturale eliminando i tanti ostacoli che ne rendono difficile lo sviluppo.

Insomma: una “piazza aperta” in cui mettere insieme conoscenze, esperienze, ispirazioni, ma anche soluzioni tecniche per il fundraising culturale.

Sei interessato a partecipare? Intanto metti in agenda la data del 6 novembre, e resta in contatto con noi, ti invieremo gli aggiornamenti del programma.

Iscriviti ora

Compila il form per iscriverti a Più Fundraising Più Cultura.

A chi ci rivolgiamo

L’itinerario è rivolto non solo agli interlocutori istituzionali, ma soprattutto ad una platea ampia, fatta di tanti dirigenti e operatori del settore culturale e del fundraising in tutte le sue variegate forme (musei, teatri, biblioteche, centri culturali, musica, beni comuni, ecc.) e articolazioni (istituzioni culturali pubbliche, organizzazioni culturali non profit, professionisti, studiosi, ecc.).
Ma il progetto è rivolto anche al mondo dei donatori (fondazioni, aziende, organizzazioni filantropiche) e al mondo delle organizzazioni che offrono servizi e prodotti per il fundraising culturale affinché tutti possano condividere una idea di sviluppo del fundraising e cooperare per realizzarla.
Grazie alla collaborazione con i nostri partner che metteranno a disposizione mezzi e reti di comunicazione verso un pubblico di decine di migliaia di operatori culturali e grazie ai canali social dei promotori, tutte le attività saranno aperte ad un ampio pubblico, così come saranno messi a disposizione tutti i contenuti prodotti dall’evento, affinché questo impegno per la sostenibilità della cultura sia patrimonio di tutti.

Diventa partner

Più Fundraising Più Cultura è diventato il più importante appuntamento dedicato alla sostenibilità del sistema culturale grazie al contributo dei propri partner. Sin dalla prima edizione, il progetto è stato costruito insieme a istituzioni pubbliche, private e non profit, enti di rappresentanza delle organizzazioni culturali pubbliche e private, colleghi fundraiser e anche grazie al loro sostegno economico.
Il progetto Più Fundraising Più Cultura rappresenta oggi una delle opportunità più importanti per entrare in contatto con interlocutori istituzionali, reti di organizzazioni culturali e dirigenti e operatori che sono responsabili delle scelte e delle azioni di fundraising.
Ai nostri partner riserviamo diversi spazi e occasioni di comunicazione, pubbliche relazioni e promozione costruendo con essi un progetto di collaborazione.

Consulta i materiali dell’edizione ’22

Compila il form di e riceverai video e resoconti dei tre Webinar e del Main event della passata edizione.

Fotogalleria dell’evento

Alcune immagini dell’evento finale di Più Fundraising Più Cultura 2022

Sostieni PFPC

Più Fundraising Più Cultura è un progetto partecipato, senza finalità di lucro, a beneficio di tutte le organizzazioni e istituzioni affinché rendano maggiormente sostenibile il nostro immenso patrimonio culturale materiale e immateriale, insieme alla comunità.

Tutti possono sostenere questo progetto destinando il 5 per mille all’Associazione Fundraising Lab – ETS:

5-per-mille-fundraising-lab

La Scuola di Fundraising di Roma per la Cultura

La Scuola è una delle principali realtà nel campo del fundraising in Italia. Da oltre 10 anni aiutiamo le organizzazioni e i professionisti a fare fundraising con professionalità attraverso la formazione, la consulenza e la ricerca. Una vocazione questa più che un semplice lavoro, che la Scuola porta avanti con passione e spirito di innovazione.
La Scuola vuole contribuire ad affermare un nuovo modo di intendere il fundraising come principale strategia per rendere sostenibili i progetti sociali e come strumento indispensabile per garantire lo sviluppo del welfare nel nostro Paese e nel mondo.
La Scuola si rivolge, dunque, a tutte le organizzazioni non profit, agli enti e aziende pubbliche che erogano servizi alla collettività, alle fondazioni erogatrici e alle aziende impegnate nel campo della responsabilità sociale d’impresa.
La cultura è il principale asset per lo sviluppo del Paese e tuttavia l’Italia non ha ancora un sistema adeguato di fundraising per le organizzazioni culturali pubbliche e non profit. La Scuola da sempre dedica attività e servizi a questo settore e in particolare:

Progetti

Progetti come Art Raising e Biblioraising per la formazione e l’accompagnamento allo sviluppo del fundraising rivolti a Musei, Teatri, Sovraintendenze, biblioteche e archivi, in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura – MiBAC, Ales Spa (Art Bonus), Enti locali, Fondazioni di origine bancaria.

Corsi

Corsi di formazione rivolti a dirigenti e operatori del settore culturale anche attraverso l’Accademia di fundraising per la cultura, in collaborazione con la Fondazione Fitzcarraldo.

Docenze

Docenze nei principali corsi superiori e di specializzazione sul management della cultura realizzati da Università e primari enti di formazione.

Consulenza

Progetti specifici di consulenza alle istituzioni culturali per lo sviluppo di campagne in particolare con l’uso dello strumento dell’Art Bonus.

Contatto

Se vuoi essere aggiornato sullo sviluppo delle attività sul fundraising per la cultura puoi contattarci via email

Segreteria dell’evento:

Scuola di Fundraising di Roma
eventi@scuolafundraising.it
324.5878839