La rinascita, nonostante tutto.
Scenari e proposte sul fundraising per la cultura

ON LINE E ON SITE
Ottobre - Dicembre 2022
Tutti i materiali
“Più Fundraising Più Cultura” è il più grande evento italiano dedicato al fundraising culturale e più in generale alla sostenibilità del patrimonio culturale materiale e immateriale.
Tra ottobre e dicembre 2022 si svolgeranno incontri on line e in presenza che tratteranno le principali sfide che il settore culturale deve affrontare per rendere sostenibili le proprie attività e il proprio patrimonio.
Più Fundraising Più Cultura è una “casa comune” per tutti i soggetti interessati alla cultura che intendono far crescere in qualità e in quantità il fundraising, per sostenere il futuro del principale asset di sviluppo del nostro Paese: la cultura.

Ideato da:

logo-scuola-fundraising-roma

Co-prodotto con:

logo-patrimonio-cultura

Co-prodotto con:

Associazione Fundraising Lab

In collaborazione con:

logo-ales
logo-AIES
ogo-fondazionescuola-beni-attivita–culturali

Con il sostegno di:

logo-carisap
King Baudouin
logo-lavazza-group
logo-metadonors
Rete del Dono

Con il patrocinio di:

Ministero della Cultura
Cariplo e Funder35
Ministero della Cultura
Fondazione Cariplo

Nell’ambito del programma:

Funder35
ANCI
logo-assif
logo-anima-per-sociale-new
logo-assifero
logo-centro-universitario-europeo-per-i-beni-culturali
logo-municipio-1-roma-capitale
logo-confindustria-cuneo
EUConsult Italia
Forum Nazionale del Terzo Settore
logo-istituto-italiano-donazione
Mecenate 90
logo-Rete-delle-Culture

Si ringrazia:

Fondazione Marco Besso
logo-dunp

Media partner:

logo-ag-cult-new

Presentazione dell’evento

“Più Fundraising Più Cultura” – l’unico evento interamente dedicato al tema in grado di coinvolgere i principali stakeholder pubblici, privati e non profit del mondo della cultura – giunge alla sua terza edizione.
Nella seconda edizione, quella del 2021, grazie ad un itinerario partecipativo di co-progettazione che ha visto il coinvolgimento attivo di tutti i principali stakeholder pubblici e privati, abbiamo restituito al Paese indicazioni concrete e realistiche per far crescere il fundraising culturale e quindi migliorare la sostenibilità del sistema culturale italiano (contenute nel libro che potete scaricare qui).
Nella terza edizione abbiamo l’obiettivo di fare un ulteriore passo in avanti: ossia trasformare queste indicazioni in azioni concrete guardando a tre aree tematiche e politiche prioritarie: il profilo professionale del fundraising e la formazione di risorse umane dedicate; l’innovazione degli strumenti di fundraising; e la sostenibilità delle organizzazioni sociali impegnate in campo culturale. Parallelamente, con l’evento conclusivo vogliamo creare le condizioni per stipulare un patto tra i diversi decisori per rispondere – attraverso il fundraising – al bisogno urgente di ripresa del settore culturale – che è il principale asset di sviluppo del paese – favorendone dunque una maggiore sostenibilità.
“Più Fundraising Più Cultura” conta sul fondamentale contributo di tutte quelle persone e organizzazioni che intendono lavorare con passione per il futuro del sistema culturale italiano. Non è un convegno da ascoltare ma un luogo dove partecipare. Aspettiamo anche il vostro contributo.

Programma

+Fundraising +Cultura 2022 è un itinerario che prevede quattro eventi:

Tre webinar “ROAD TO…”

dedicati a tre temi fondamentali per lo sviluppo del fundraising culturale: la professione del fundraising, l’innovazione tecnologica e sociale nella raccolta di fondi, la sostenibilità delle organizzazioni sociali e delle partnership pubblico/privato.

un evento finale

in cui verrà restituito il lavoro del webinar, si ospiteranno esperienze e contributi degli interlocutori pubblici e privati per far crescere il fundraising culturale in Italia.

Ecco le tappe di questo itinerario

26/10/202217,30 – 19,30

Road to +Fundraising +Cultura #1 | Webinar

INNOVAZIONE SOCIALE E DIGITALE PER IL FUNDRAISING CULTURALE
Cosa è stato fatto, cosa possiamo fare, cosa faremo

Vi sono oggi una molteplicità di strumenti innovativi per fare fundraising culturale legati all’evoluzione tecnologica e digitale di questi anni e alla pratica di nuove modalità di coinvolgimento e attivazione dei pubblici e più in generale della comunità nel sostegno al nostro patrimonio culturale materiale e immateriale.I nuovi strumenti digitali quali il metaverso, gli NFT, la gamification oltre che i vari sistemi di transazione digitale online e offline (come i “donor box”), permettono da un lato di raggiungere più velocemente i pubblici al di là di ogni confine fisico e sociale e dall’altro di rendere possibili esperienze di fruizione, di interazione e di engagement altrimenti non realizzabili.

Non si tratta solo di innovazioni digitali. Già il crowdfunding e il personal fundraising hanno dimostrato che creano contesti ideali per l’attivazione di comunità territoriali e di interesse: in altri termini sono strumenti di cittadinanza attiva che producono non solo impatti economici, ma anche importanti ricadute sociali.

Questi strumenti fanno intravedere nuove e concrete strade per rendere vero lo slogan “siamo tutti mecenati”, restituendo un valore partecipativo al fenomeno della donazione.

Tuttavia questo nuovo set di strumenti ha bisogno che vengano messi a sistema nel quadro del fundraising, vanno resi utilizzabili, forse regolamentati e soprattutto funzionali a raggiungere l’obiettivo di una migliore sostenibilità delle organizzazioni culturali e più in generale del nostro patrimonio.

Il webinar intende da un lato fornire una informazione di base per conoscere meglio questi strumenti e dall’altro individuare alcune linee guida per un loro efficace utilizzo nel campo del fundraising, senza dimenticare che, come per ogni altra tecnologia, oggi occorre garantirne anche la sostenibilità ambientale in relazione al fabbisogno energetico per il loro funzionamento.

Intervengono

  • Simone Arcagni, Professore di nuovi media e nuove tecnologie – Università di Palermo
  • Daniele Fusi, Managing director – Metadonors
  • Paolo Giulierini, Direttore – MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Michele Messina, Senior digital fundraiser – Scuola di Fundraising di Roma
  • Valeria Romanelli, Senior fundraiser – Scuola di Fundraising di Roma
  • Riccardo Tovaglieri, Co-fondatore – Patrimonio cultura
  • Fabio Viola, Videogame e metaverse designer
  • Valeria Vitali, Presidente – Rete del Dono

26/10/202217,30 – 19,30

Road to +Fundraising +Cultura #1 | Webinar

INNOVAZIONE SOCIALE E DIGITALE PER IL FUNDRAISING CULTURALE

Cosa è stato fatto, cosa possiamo fare, cosa faremo

Vi sono oggi una molteplicità di strumenti innovativi per fare fundraising culturale legati all’evoluzione tecnologica e digitale di questi anni e alla pratica di nuove modalità di coinvolgimento e attivazione dei pubblici e più in generale della comunità nel sostegno al nostro patrimonio culturale materiale e immateriale.I nuovi strumenti digitali quali il metaverso, gli NFT, la gamification oltre che i vari sistemi di transazione digitale online e offline (come i “donor box”), permettono da un lato di raggiungere più velocemente i pubblici al di là di ogni confine fisico e sociale e dall’altro di rendere possibili esperienze di fruizione, di interazione e di engagement altrimenti non realizzabili.

Non si tratta solo di innovazioni digitali. Già il crowdfunding e il personal fundraising hanno dimostrato che creano contesti ideali per l’attivazione di comunità territoriali e di interesse: in altri termini sono strumenti di cittadinanza attiva che producono non solo impatti economici, ma anche importanti ricadute sociali.

Questi strumenti fanno intravedere nuove e concrete strade per rendere vero lo slogan “siamo tutti mecenati”, restituendo un valore partecipativo al fenomeno della donazione.

Tuttavia questo nuovo set di strumenti ha bisogno che vengano messi a sistema nel quadro del fundraising, vanno resi utilizzabili, forse regolamentati e soprattutto funzionali a raggiungere l’obiettivo di una migliore sostenibilità delle organizzazioni culturali e più in generale del nostro patrimonio.

Il webinar intende da un lato fornire una informazione di base per conoscere meglio questi strumenti e dall’altro individuare alcune linee guida per un loro efficace utilizzo nel campo del fundraising, senza dimenticare che, come per ogni altra tecnologia, oggi occorre garantirne anche la sostenibilità ambientale in relazione al fabbisogno energetico per il loro funzionamento.

Intervengono

  • Simone Arcagni, Professore di nuovi media e nuove tecnologie – Università di Palermo
  • Daniele Fusi, Managing director – Metadonors
  • Paolo Giulierini, Direttore – MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Michele Messina, Senior digital fundraiser – Scuola di Fundraising di Roma
  • Valeria Romanelli, Senior fundraiser – Scuola di Fundraising di Roma
  • Riccardo Tovaglieri, Co-fondatore – Patrimonio cultura
  • Fabio Viola, Videogame e metaverse designer
  • Valeria Vitali, Presidente – Rete del Dono

09/11/202217,00 – 19,00

Road to +Fundraising +Cultura #2 | Webinar

IL FUNDRAISER PER LA CULTURA: “ARABA FENICE” O REALTÀ?
La sfida delle risorse professionali per il fundraising del sistema culturale

Tutte le organizzazioni culturali pubbliche e private segnalano tra i principali bisogni quello di personale qualificato e formato in merito ai temi di fundraising. Infatti la maggior parte di esse non ha uffici e risorse incaricati di raccolta di fondi (aziende, individui, fondazioni) oppure destina questo compito ad altri reparti o operatori senza verificare che abbiano le opportune competenze (si veda l’interessante ricerca condotta dalla Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali).

Nonostante ciò, non si registrano significativi programmi di formazione o assunzione di queste specifiche figure, né, tanto meno, rientrano nelle vacancy previste dai vari bandi di assunzione nel settore culturale, anche quelli di più recente emanazione.

Vi è quindi un grande gap tra bisogno di fundraising, relativa domanda di lavoro e formazione del personale interno. E questo è dovuto alla mancanza di una chiara definizione e una scarsa considerazione della figura professionale del fundraiser, e di quali debbano essere le conoscenze, competenze e attitudini delle tante figure che operano nell’area professionale del fundraising

In queste condizioni il fundraiser rischia di essere come un’araba fenice: mitologica, desiderata, ma introvabile.

Il webinar ha l’obiettivo da un lato di rappresentare adeguatamente il bisogno espresso dal mondo culturale individuando gli ostacoli allo sviluppo professionale e occupazionale del fundraising e, dall’altro, di porre le basi per la definizione e la condivisione tra tutti gli attori del sistema culturale, dell’area professionale del fundraising nella prospettiva di fornire alle istituzioni culturali, alla P.A. e agli enti di formazione un valido punto di riferimento per agire, ognuno nel proprio campo, per rispondere al grande bisogno di sostegno da parte dei privati per la cultura.

Intervengono

  • Nicola Bedogni, Presidente – ASSIF
  • Massimo Coen Cagli, Direttore scientifico – Scuola di Fundraising di Roma
  • Maria Grazia Fanchi, Direttore – Alta Scuola in media, comunicazione e spettacolo – Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Marcello Minuti, Coordinatore generale – Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
  • Rita Porcelli, ricercatrice – INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) già ISFOL
  • Silvia Superbi, Presidente – Euconsult Italia
  • Riccardo Tovaglieri, Co-fondatore – Patrimonio cultura

09/11/202217,00 – 19,00

Road to +Fundraising +Cultura #2 | Webinar

IL FUNDRAISER PER LA CULTURA: “ARABA FENICE” O REALTÀ?

La sfida delle risorse professionali per il fundraising del sistema culturale.

Tutte le organizzazioni culturali pubbliche e private segnalano tra i principali bisogni quello di personale qualificato e formato in merito ai temi di fundraising. Infatti la maggior parte di esse non ha uffici e risorse incaricati di raccolta di fondi (aziende, individui, fondazioni) oppure destina questo compito ad altri reparti o operatori senza verificare che abbiano le opportune competenze (si veda l’interessante ricerca condotta dalla Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali).

Nonostante ciò, non si registrano significativi programmi di formazione o assunzione di queste specifiche figure, né, tanto meno, rientrano nelle vacancy previste dai vari bandi di assunzione nel settore culturale, anche quelli di più recente emanazione.

Vi è quindi un grande gap tra bisogno di fundraising, relativa domanda di lavoro e formazione del personale interno. E questo è dovuto alla mancanza di una chiara definizione e una scarsa considerazione della figura professionale del fundraiser, e di quali debbano essere le conoscenze, competenze e attitudini delle tante figure che operano nell’area professionale del fundraising

In queste condizioni il fundraiser rischia di essere come un’araba fenice: mitologica, desiderata, ma introvabile.

Il webinar ha l’obiettivo da un lato di rappresentare adeguatamente il bisogno espresso dal mondo culturale individuando gli ostacoli allo sviluppo professionale e occupazionale del fundraising e, dall’altro, di porre le basi per la definizione e la condivisione tra tutti gli attori del sistema culturale, dell’area professionale del fundraising nella prospettiva di fornire alle istituzioni culturali, alla P.A. e agli enti di formazione un valido punto di riferimento per agire, ognuno nel proprio campo, per rispondere al grande bisogno di sostegno da parte dei privati per la cultura.

Intervengono

  • Nicola Bedogni, Presidente – ASSIF
  • Massimo Coen Cagli, Direttore scientifico – Scuola di Fundraising di Roma
  • Maria Grazia Fanchi, Direttore – Alta Scuola in media, comunicazione e spettacolo – Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Marcello Minuti, Coordinatore generale – Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
  • Rita Porcelli, ricercatrice – INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche) già ISFOL
  • Silvia Superbi, Presidente – Euconsult Italia
  • Riccardo Tovaglieri, Co-fondatore – Patrimonio cultura

22/11/202217,00 – 19,00

Road to +Fundraising +Cultura #3 | Webinar

LA CULTURA “ALLE RADICI DELL’ERBA”
Terzo settore, partnership pubblico/privato, rigenerazione a base culturale: quali strategie di fundraising per la loro sostenibilità

Il sistema culturale italiano è fatto anche e soprattutto da decine di migliaia di organizzazioni che operano alle radici dell’erba, spesso attraverso partnership formali e informali con gli enti pubblici e le realtà imprenditoriali. Ma non sempre questa importante realtà è presa in considerazione quale soggetto attivo dei processi di sviluppo sociale ed economico a base culturale.

Sono le organizzazioni che animano la “ferialità” della cultura e che tendono a produrre, con la cultura, importanti impatti sociali: integrazione, coesione, rigenerazione e riqualificazione dei territori e dei patrimoni, benessere personale e sociale. Oltre a presidiare la gestione e la valorizzazione di beni culturali pubblici, soprattutto al livello locale.

Questa enorme risorsa è “sospesa nel limbo”, raramente riconosciuta nelle politiche culturali e parzialmente dimenticata dal processo di riforma del terzo settore, ai margini delle misure che facilitano e agevolano il fundraising, sottodimensionata dal punto di vista delle risorse professionali ed economiche necessarie alla loro sostenibilità, soprattutto alla luce della crisi economica.

Il webinar intende porre al centro dell’attenzione dei principali stakeholder questo variegato mondo di soggetti privati e pubblici che si occupano di cultura a vario titolo e delle partnership alle quali spesso danno vita, affinché si raccolgano indicazioni, istanze e suggerimenti circa la sua mappatura, la sua rappresentatività e la sua sostenibilità.

Intervengono

  • Giovanna Barni, co-presidente – Alleanza Cooperative Cultura
  • Massimo Coen Cagli, direttore scientifico – Scuola di Fundraising di Roma
  • Niccolò Contrino, Co-fondatore – Patrimonio cultura
  • Sergio Conte, Tributarista – Esperto nella legislazione speciale degli Enti del Terzo Settore
  • Alessandra Ferrighi, Responsabile Area Ricerca – Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
  • Fabrizio Minnella, Responsabile Comunicazione e Relazioni esterne – Fondazione con il Sud
  • Vanessa Pallucchi, Portavoce nazionale – Forum del terzo settore
  • Ledo Prato, Presidente – Rete delle culture
  • Andrea Rebaglio, Vice direttore area arte e cultura – Fondazione Cariplo
  • Vincenzo Santoro, Responsabile dipartimento cultura e turismo – ANCI
  • Sabrina Stoppiello, Responsabile censimento istituzioni non profit – ISTAT

22/11/202217,00 – 19,00

Road to +Fundraising +Cultura #3 | Webinar

LA CULTURA “ALLE RADICI DELL’ERBA”

Terzo settore, partnership pubblico/privato, rigenerazione a base culturale: quali strategie di fundraising per la loro sostenibilità

Il sistema culturale italiano è fatto anche e soprattutto da decine di migliaia di organizzazioni che operano alle radici dell’erba, spesso attraverso partnership formali e informali con gli enti pubblici e le realtà imprenditoriali. Ma non sempre questa importante realtà è presa in considerazione quale soggetto attivo dei processi di sviluppo sociale ed economico a base culturale.

Sono le organizzazioni che animano la “ferialità” della cultura e che tendono a produrre, con la cultura, importanti impatti sociali: integrazione, coesione, rigenerazione e riqualificazione dei territori e dei patrimoni, benessere personale e sociale. Oltre a presidiare la gestione e la valorizzazione di beni culturali pubblici, soprattutto al livello locale.

Questa enorme risorsa è “sospesa nel limbo”, raramente riconosciuta nelle politiche culturali e parzialmente dimenticata dal processo di riforma del terzo settore, ai margini delle misure che facilitano e agevolano il fundraising, sottodimensionata dal punto di vista delle risorse professionali ed economiche necessarie alla loro sostenibilità, soprattutto alla luce della crisi economica.

Il webinar intende porre al centro dell’attenzione dei principali stakeholder questo variegato mondo di soggetti privati e pubblici che si occupano di cultura a vario titolo e delle partnership alle quali spesso danno vita, affinché si raccolgano indicazioni, istanze e suggerimenti circa la sua mappatura, la sua rappresentatività e la sua sostenibilità.

Intervengono

  • Giovanna Barni, co-presidente – Alleanza Cooperative Cultura
  • Massimo Coen Cagli, direttore scientifico – Scuola di Fundraising di Roma
  • Niccolò Contrino, Co-fondatore – Patrimonio cultura
  • Sergio Conte, Tributarista – Esperto nella legislazione speciale degli Enti del Terzo Settore
  • Alessandra Ferrighi, Responsabile Area Ricerca – Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
  • Fabrizio Minnella, Responsabile Comunicazione e Relazioni esterne – Fondazione con il Sud
  • Vanessa Pallucchi, Portavoce nazionale – Forum del terzo settore
  • Ledo Prato, Presidente – Rete delle culture
  • Andrea Rebaglio, Vice direttore area arte e cultura – Fondazione Cariplo
  • Vincenzo Santoro, Responsabile dipartimento cultura e turismo – ANCI
  • Sabrina Stoppiello, Responsabile censimento istituzioni non profit – ISTAT

+Fundraising +Cultura | Main event

01/12/202209,30 – 16,30

+Fundraising +Cultura | Main event

LA RINASCITA, NONOSTANTE TUTTO.
Scenari e proposte sul fundraising per la cultura
Fondazione Besso, Roma, Largo di Torre Argentina, 11, ore 9,30 – 16,30 e
in diretta streaming grazie alla collaborazione della: logo-fondazionescuola-beni-attivita–culturali

L’evento conclusivo di “Più Fundraising Più Cultura” 2022 sarà un’importante occasione di confronto tra i principali stakeholder del settore culturale, sia pubblico che privato, per condividere scenari e proposte sul fundraising quale strumento necessario a garantire una maggiore sostenibilità del sistema culturale italiano. L’obiettivo è favorire un concreto e significativo passaggio dal “dire al fare”, superando criticità e ostacoli relativi al sostegno dei privati e della comunità alla cultura.

A partire anche dai risultati emersi dai tre webinar tematici del 26 ottobre, 9 e 22 novembre e da testimonianze di organizzazioni culturali che “nonostante tutto” hanno praticato esperienze significative di fundraising in tempo di crisi, ci confronteremo con i rappresentanti delle istituzioni pubbliche, del terzo settore, delle imprese e del mondo della filantropia sulle strategie e le azioni necessarie a sostenere il sistema culturale italiano grazie al fundraising.

Inoltre, proprio per passare “dal dire al fare”, sono stati invitati alcuni esponenti politici per un confronto su provvedimenti e azioni che possono essere adottati in concreto per sostenere la capacità di autofinanziamento e raccolta fondi del sistema culturale italiano.

Infine, verranno presentati alcuni nuovi progetti realizzati dai promotori di “Più Fundraising Più Cultura” insieme ai partner di questa edizione. Tra i quali la nuova campagna social sull’Art Bonus promossa da Ales Spa. Ma questa è una sorpresa…

Programma

In corso di aggiornamento
9,30 – Apertura dei lavori

  • Federico Stolfi, Assessorato alla cultura di Roma Capitale
  • Niccolò Contrino, Patrimonio Cultura
  • Massimo Coen Cagli, Scuola di Fundraising di Roma

9,45 – Strumenti di fundraising, profilo professionale, organizzazioni culturali “alle radici dell’erba” – Restituzione dei contenuti e delle indicazioni emersi dai webinar “Road to…” del 26 ottobre, del 9 e 22 novembre

  • Valeria Romanelli, Scuola di Fundraising di Roma
  • Massimo Coen Cagli, Scuola di Fundraising di Roma
  • Niccolò Contrino, Patrimonio Cultura

10,15 – Facciamo fundraising, nonostante tuttoOrganizzazioni, enti e istituzioni raccontano le loro esperienze di fundraising ai tempi della crisi.

  • Alessandro Rigoletti, Teatro Tascabile di Bergamo
  • Fabio Barsottini, Comune di Empoli
  • Ines Arletti, Parco Archeologico del Colosseo
  • Orietta Verdiani e Valeria Vitali, Musica sulle Apuane (Rete del Dono)

11,00 – Talk: Dalla “richiesta di fondi” alla creazione di partnership strategiche – Aziende, soggetti erogatori, filantropia istituzionale e organizzazioni culturali si confrontano sulla necessità di co-programmare e co-progettare lo sviluppo a base culturale. Sostenere i progetti culturali, sostenere i soggetti della cultura.

Coordinano:

  • Andrea Caracciolo, Scuola di Fundraising di Roma
  • Riccardo Tovaglieri, Patrimonio Cultura

Intervengono:

  • Marco Amato, Lavazza Group
  • Alfonso Andria, Centro Universitario Europeo dei Beni Culturali – Ravello Lab
  • Giuliana Cirio, Confindustria Cuneo
  • Stefano Monti, Monti&Taft
  • Vanessa Pallucchi, Forum del Terzo Settore
  • Francesca Panzarin, Assifero
  • Ledo Prato, Rete delle Culture
  • Andrea Rebaglio, Fondazione CARIPLO – Programma Funder35
  • Vincenzo Santoro, ANCI
  • Alessandra Vittorini, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

13,00 – Gli organizzatori avranno il piacere di offrire un light lunch ai presenti

14,00 – Sfatiamo i luoghi comuni sull’Art Bonus
Presentazione della nuova campagna di comunicazione sull’Art Bonus realizzata da Ales in collaborazione con “Più Fundraising Più Cultura”

  • Lucia Steri, ALES spa
  • Niccolò Contrino, Patrimonio Cultura

14,30 – Sostenere la cultura: donazioni e immaginario collettivo
Come viene rappresentata la donazione per la cultura nell’immaginario collettivo e perché questa rappresentazione deve essere cambiata (in collaborazione con IID – Istituto Italiano della Donazione)

  • Cinzia Di Stasio, Istituto Italiano della Donazione
  • Giovanni Sarani, Osservatorio di Pavia

15,00 – Verso una politica di promozione e sviluppo del fundraising culturale
Incontro coi rappresentanti delle forze politiche – In collaborazione con AG CULT – Hanno dato la disponibilità a partecipare: Giorgia Latini (Lega); Irene Manzi (Partito Democratico); Federico Mollicone (Fratelli d’Italia); Anna Laura Orrico (Movimento 5 stelle)

16.15 – Conclusioni

  • Massimo Coen Cagli, Scuola di Fundraising di Roma

16,30 – Chiusura dei lavori

All’evento interverrà la Sen. Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato – Ministero della Cultura

*In attesa di conferma

01/12/202209,30 – 16,30

+Fundraising +Cultura | Main event

LA RINASCITA, NONOSTANTE TUTTO.

Scenari e proposte sul fundraising per la cultura

Fondazione Besso, Roma, Largo di Torre Argentina, 11, ore 9,30 – 16,30 e
in diretta streaming grazie alla collaborazione della: logo-fondazionescuola-beni-attivita–culturali

L’evento conclusivo di “Più Fundraising Più Cultura” 2022 sarà un’importante occasione di confronto tra i principali stakeholder del settore culturale, sia pubblico che privato, per condividere scenari e proposte sul fundraising quale strumento necessario a garantire una maggiore sostenibilità del sistema culturale italiano. L’obiettivo è favorire un concreto e significativo passaggio dal “dire al fare”, superando criticità e ostacoli relativi al sostegno dei privati e della comunità alla cultura.

A partire anche dai risultati emersi dai tre webinar tematici del 26 ottobre, 9 e 22 novembre e da testimonianze di organizzazioni culturali che “nonostante tutto” hanno praticato esperienze significative di fundraising in tempo di crisi, ci confronteremo con i rappresentanti delle istituzioni pubbliche, del terzo settore, delle imprese e del mondo della filantropia sulle strategie e le azioni necessarie a sostenere il sistema culturale italiano grazie al fundraising.

Inoltre, proprio per passare “dal dire al fare”, sono stati invitati alcuni esponenti politici per un confronto su provvedimenti e azioni che possono essere adottati in concreto per sostenere la capacità di autofinanziamento e raccolta fondi del sistema culturale italiano.

Infine, verranno presentati alcuni nuovi progetti realizzati dai promotori di “Più Fundraising Più Cultura” insieme ai partner di questa edizione. Tra i quali la nuova campagna social sull’Art Bonus promossa da Ales Spa. Ma questa è una sorpresa…

Programma

In corso di aggiornamento
9,30 – Apertura dei lavori

  • Federico Stolfi, Assessorato alla cultura di Roma Capitale
  • Niccolò Contrino, Patrimonio Cultura
  • Massimo Coen Cagli, Scuola di Fundraising di Roma

9,45 – Strumenti di fundraising, profilo professionale, organizzazioni culturali “alle radici dell’erba” – Restituzione dei contenuti e delle indicazioni emersi dai webinar “Road to…” del 26 ottobre, del 9 e 22 novembre

  • Valeria Romanelli, Scuola di Fundraising di Roma
  • Massimo Coen Cagli, Scuola di Fundraising di Roma
  • Niccolò Contrino, Patrimonio Cultura

10,15 – Facciamo fundraising, nonostante tuttoOrganizzazioni, enti e istituzioni raccontano le loro esperienze di fundraising ai tempi della crisi.

  • Alessandro Rigoletti, Teatro Tascabile di Bergamo
  • Fabio Barsottini, Comune di Empoli
  • Ines Arletti, Parco Archeologico del Colosseo
  • Orietta Verdiani e Valeria Vitali, Musica sulle Apuane (Rete del Dono)

11,00 – Talk: Dalla “richiesta di fondi” alla creazione di partnership strategiche – Aziende, soggetti erogatori, filantropia istituzionale e organizzazioni culturali si confrontano sulla necessità di co-programmare e co-progettare lo sviluppo a base culturale. Sostenere i progetti culturali, sostenere i soggetti della cultura.

Coordinano:

  • Andrea Caracciolo, Scuola di Fundraising di Roma
  • Riccardo Tovaglieri, Patrimonio Cultura

Intervengono:

  • Marco Amato, Lavazza Group
  • Alfonso Andria, Centro Universitario Europeo dei Beni Culturali – Ravello Lab
  • Giuliana Cirio, Confindustria Cuneo
  • Stefano Monti, Monti&Taft
  • Vanessa Pallucchi, Forum del Terzo Settore
  • Francesca Panzarin, Assifero
  • Ledo Prato, Rete delle Culture
  • Andrea Rebaglio, Fondazione CARIPLO – Programma Funder35
  • Vincenzo Santoro, ANCI
  • Alessandra Vittorini, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

13,00 – Gli organizzatori avranno il piacere di offrire un light lunch ai presenti

14,00 – Sfatiamo i luoghi comuni sull’Art Bonus
Presentazione della nuova campagna di comunicazione sull’Art Bonus realizzata da Ales in collaborazione con “Più Fundraising Più Cultura”

  • Lucia Steri, ALES spa
  • Niccolò Contrino, Patrimonio Cultura

14,30 – Sostenere la cultura: donazioni e immaginario collettivo
Come viene rappresentata la donazione per la cultura nell’immaginario collettivo e perché questa rappresentazione deve essere cambiata (in collaborazione con IID – Istituto Italiano della Donazione)

  • Cinzia Di Stasio, Istituto Italiano della Donazione
  • Giovanni Sarani, Osservatorio di Pavia

15,00 – Verso una politica di promozione e sviluppo del fundraising culturale
Incontro coi rappresentanti delle forze politiche – In collaborazione con AG CULT – Hanno dato la disponibilità a partecipare: Giorgia Latini (Lega); Irene Manzi (Partito Democratico); Federico Mollicone (Fratelli d’Italia); Anna Laura Orrico (Movimento 5 stelle)

16.15 – Conclusioni

  • Massimo Coen Cagli, Scuola di Fundraising di Roma

16,30 – Chiusura dei lavori

All’evento interverrà la Sen. Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato – Ministero della Cultura

*In attesa di conferma

A chi ci rivolgiamo

L’itinerario è rivolto non solo agli interlocutori istituzionali, ma soprattutto ad una platea ampia, fatta dei tanti appassionati operatori del settore culturale e del fundraising in tutte le sue variegate forme (musei, teatri, biblioteche, centri culturali, musica, beni comuni, ecc.) e articolazioni (istituzioni culturali pubbliche, organizzazioni culturali non profit, professionisti, studiosi, ecc.).
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali e con AGCult che metteranno a disposizione mezzi e reti di comunicazione verso un pubblico di decine di migliaia di operatori culturali e grazie ai canali social dei promotori, tutte le attività saranno aperte ad un ampio pubblico, così come saranno messi a disposizione tutti i contenuti prodotti dall’evento, affinché questo impegno per la sostenibilità della cultura sia patrimonio di tutti.

Consulta i materiali

Compila il form di e riceverai video e resoconti dei tre Webinar e del Main event.

Fotogalleria dell’evento

Alcune immagini dell’evento finale di Più Fundraising Più Cultura 2022

La Scuola di Fundraising di Roma per la Cultura

La Scuola è una delle principali realtà nel campo del fundraising in Italia. Da oltre 10 anni aiutiamo le organizzazioni e i professionisti a fare fundraising con professionalità attraverso la formazione, la consulenza e la ricerca. Una vocazione questa più che un semplice lavoro, che la Scuola porta avanti con passione e spirito di innovazione.
La Scuola vuole contribuire ad affermare un nuovo modo di intendere il fundraising come principale strategia per rendere sostenibili i progetti sociali e come strumento indispensabile per garantire lo sviluppo del welfare nel nostro Paese e nel mondo.
La Scuola si rivolge, dunque, a tutte le organizzazioni non profit, agli enti e aziende pubbliche che erogano servizi alla collettività, alle fondazioni erogatrici e alle aziende impegnate nel campo della responsabilità sociale d’impresa.
La cultura è il principale asset per lo sviluppo del Paese e tuttavia l’Italia non ha ancora un sistema adeguato di fundraising per le organizzazioni culturali pubbliche e non profit. La Scuola da sempre dedica attività e servizi a questo settore e in particolare:

Progetti

Progetti come Art Raising e Biblioraising per la formazione e l’accompagnamento allo sviluppo del fundraising rivolti a Musei, Teatri, Sovraintendenze, biblioteche e archivi, in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura – MiBAC, Ales Spa (Art Bonus), Enti locali, Fondazioni di origine bancaria.

Corsi

Corsi di formazione rivolti a dirigenti e operatori del settore culturale anche attraverso l’Accademia di fundraising per la cultura, in collaborazione con la Fondazione Fitzcarraldo.

Docenze

Docenze nei principali corsi superiori e di specializzazione sul management della cultura realizzati da Università e primari enti di formazione.

Consulenza

Progetti specifici di consulenza alle istituzioni culturali per lo sviluppo di campagne in particolare con l’uso dello strumento dell’Art Bonus.

Contatto

Se vuoi essere aggiornato sullo sviluppo delle attività sul fundraising per la cultura puoi contattarci via email

Segreteria dell’evento:

Scuola di Fundraising di Roma
eventi@scuolafundraising.it
324.5878839