Pianificazione strategica e management del fundraising - (CORSO ONLINE)
CORSO BASE - Gestire il fundraising dalla strategia alla operatività.Perché partecipare?
- Per imparare ad elaborare una strategia di fundraising di medio e lungo termine;
- Per imparare a pianificare con un metodo professionale una o più azioni di fundraising;
- Per imparare a gestire e valutare al meglio un complesso piano di raccolta fondi;
- Perché è un vero e proprio laboratorio in cui si lavora su casi di organizzazioni reali assistiti da senior fundraiser;
- Perché il corso è in modalità “on line”, più facilmente compatibile con altri impegni e con le restrizioni poste dall’emergenza;
- Perché il corso prevede il confronto diretto con direttori del fundraising per fare tesoro della loro esperienza.
A chi è rivolto?
- A chi ha già partecipato al corso base “I principi del fundraising”o abbia una formazione o esperienza pluriennale sul fundraising;
- A chi si occupa di fundraising in modo continuativo in un’organizzazione;
- Ideale per chi deve o vuole essere in grado di presidiare la funzione di fundraising della propria organizzazione, dell’operatività e soprattutto della definizione di un piano generale a breve e lungo termine.
Programma del corso
19/04 – 9:00 – 13:00
DOCENTE: Massimo Coen Cagli
- Cos’è una strategia di fundraising;
- Obiettivi strategici: raccogliere fondi, raccogliere sostenitori, potenziare la organizzazione;
- Come impatta la strategia di fundraising sulle funzioni e le attività di un’organizzazione raccogliere fondi e potenziare le capacità di raccolta fondi;
- Il problem setting: comprendere il fabbisogno economico e non economico di un’organizzazione;
- Laboratorio con l’assistenza di senior fundraiser della Scuola: individuazione dei bisogni ai quali deve rispondere la strategia di fundraising.
20/04 – 9:00 – 13:00
DOCENTE: Andrea Caracciolo
- Restituzione del lavoro di laboratorio;
- La teoria del successo: analisi strategica e definizione dell’orientamento strategico di fondo (lezione);
- Il posizionamento strategico competitivo di un’organizzazione: come sostenere in modo vincente la competizione e come farsi percepire nel modo giusto dal pubblico giusto;
- Laboratorio con l’assistenza di senior fundraiser della Scuola: analisi strategica e definizione delle strategie di fondo del fundraising.
26/04 – 9:00 – 13:00
DOCENTE: Massimo Coen Cagli
- Restituzione del lavoro di laboratorio;
- Dalla strategia al piano di fundraising. Intervento del Direttore generale di AIRC, Niccolò Contucci (Contucci condivide con i partecipanti il metodo di applicazione del project management alla pianificazione del fundraising);
- Come si fa un piano di fundraising;
- Come si pianifica una iniziativa (con presentazione di esempi).
27/04 – 9:00 – 13:00
DOCENTI: Massimo Coen Cagli e Andrea Caracciolo
- Laboratorio con l’assistenza di senior fundraiser della Scuola: pianificazione di un’attività di fundraising. Il risultato del laboratorio sarà la pianificazione operativa di una attività di fundraising con la verifica del rapporto costi/ricavi.
03/05 – 9:00 – 13:00
DOCENTI: Massimo Coen Cagli, Andrea Caracciolo e Filippo Spagnuolo
- Role play: restituzione del lavoro di laboratorio. I gruppi di lavoro presenteranno il piano elaborato a senior fundraiser e dirigenti di organizzazioni non profit;
- Organizzare un ufficio e una funzione di fundraising (Filippo Spagnuolo);
- Dal piano di fundraising alla sua implementazione: come ci si organizza (Intervento del Direttore generale di AIRC, Niccolò Contucci);
- L’implementazione e il controllo delle attività: lo strumento del monitoraggio;
- Elementi di valutazione economica e non economica del fundraising.
04/05 – 9:00 – 13:00
DOCENTI: Massimo Coen Cagli, Andrea Caracciolo, Emanuele Bombardi e Filippo Spagnuolo
- Breve laboratorio: strutturare la funzione e l’ufficio di fundraising;
- “Question time” in cui i partecipanti potranno sottoporre i loro problemi di management del fundraising e trovare insieme le migliori soluzioni grazie al confronto con Emanuele Bombardi e Filippo Spagnuolo.
Chiusura del corso e consegna degli attestati.
INFORMAZIONI PRATICHE
DOVE: On line in diretta su piattaforma Zoom
QUANDO: 19, 20, 26 e 27 aprile e 3 e 4 maggio 2021
DURATA: 6 mattine, 24 ore
ORARI: 9:00 – 13:00
INVESTIMENTO: €350 + IVA
TIPOLOGIA: Corso base
VALIDO PER CERTIFICATO: Sì
Docenti del corso
Massimo Coen Cagli
Direttore scientifico della Scuola di Fundraising di Roma.
Andrea Caracciolo
Consulente della Scuola di Fundraising di Roma.
Direttore di World Vision Italia.
Economista, manager di organizzazioni nel campo della cooperazione allo sviluppo.
Presentazione del corso
Questo è un vero e proprio laboratorio. I partecipanti sono da subito divisi in gruppi che lavoreranno su casi veri di un’organizzazione reale accompagnati da un fundraiser senior della Scuola utilizzando un metodo messo a punto dalla Scuola in oltre dieci anni di esperienza di formazione e di consulenza.
Questi gruppi rappresentano un vero e proprio ufficio di fundraising e il lavoro che realizzeranno coincide con il lavoro che esso svolge in realtà.
Una delle maggiori criticità nel dare vita a programmi efficaci di fundraising risiede nella capacità di elaborare una solida strategia di raccolta fondi, di comunicarla e condividerla con quei soggetti dell’organizzazione che svolgeranno un ruolo essenziale per la sua implementazione.
Al centro del laboratorio vi sono, quindi, le conoscenze metodologiche e operative per elaborare una strategia che sia coerente con le caratteristiche dell’organizzazione e con quelle dell’ambiente di riferimento.
Il corso intende anche favorire il passaggio, altrettanto delicato e difficile, dalla strategia alla pianificazione operativa, che permette un’efficace ed efficiente implementazione delle attività di raccolta fondi e la loro gestione. Saremo aiutati in questo percorso da interventi video di un ospite speciale: Niccolò Contucci, direttore generale di AIRC che ci trasmetterà il suo modo di definire progetti di fundraising e da Emanuele Bombardi e Filippo Spagnuolo, manager di un’organizzazione che aiuteranno a trovare risposta ai problemi di management che i partecipanti dovranno affrontare.
Pillola di fundraising
Per saperne di più
- Fare una strategia di fundraising (Massimo Coen Cagli).
- L’importanza della governance condivisa nell’attività di raccolta fondi (Massimo Coen Cagli e Andrea Caracciolo).
- Un’efficace strategia di raccolta fondi condiziona l’atto donativo (Massimo Coen Cagli e Andrea Caracciolo).
- Bilancio di Missione: uno strumento per rafforzare l’organizzazione e il suo fundraising (Massimo Coen Cagli).
- 2019: L’anno della fiducia (Massimo Coen Cagli).
La gente mormora
Contenuti chiari, lezione empatica. Trasmissione del sapere.
Laboratorio di Pianificazione Strategicae Management del Fundraising – Roma, 27 e 28 novembre 2019
Laboratorio di Pianificazione Strategica e Management del Fundraising – Roma, 28 e 29 marzo 2019
Laboratorio di Pianificazione e Management del Fundraising – Roma, 19 e 20 aprile 2018
Corso pratico e pronto all’uso. Contenuti chiari. Ottimo come una cassetta degli attrezzi per un fundraiser.
Laboratorio di Pianificazione Strategicae Management del Fundraising – Roma, 27 e 28 novembre 2019
Laboratorio di Pianificazione e Management del Fundraising – Roma, 22 e 23 novembre 2018
Laboratorio di Pianificazione e Management del Fundraising – Roma, 19 e 20 aprile 2018
Laboratorio di Pianificazione Strategica e Management del Fundraising – Roma, 28 e 29 marzo 2019
Laboratorio di Pianificazione e Management del Fundraising – Roma, 22 e 23 novembre 2018
FORMAZIONE IN HOUSE
Con i corsi di fundraising in house, portiamo il fundraising direttamente presso la tua organizzazione. E lo facciamo su misura.
CORSI IN PARTNERSHIP
Con i corsi di formazione in partnership realizziamo insieme a te il percorso formativo.