SI FA PRESTO A DIRE FUNDRAISING.
ALTRA COSA È IMPARARE A FARLO.
SI FA PRESTO A DIRE FUNDRAISING.
ALTRA COSA È IMPARARE A FARLO.
PIÙ FUNDRAISING PIÙ CULTURA: IL LIBRO
Giugno 2022 → FR PER LA CULTURA – Corso base “Fare fundraising per la cultura” (ONLINE – ISCRIZIONI APERTE) (PROMOZIONE EARLYBIRD DISPONIBILE)
Giugno 2022 → CORSO SPECIALISTICO – Microdonazioni (lotterie, resto solidale, punti di raccolta e molto altro) (ONLINE – ISCRIZIONI APERTE)
Stiamo lavorando al catalogo 2022 dei corsi, che sarà pubblicato a breve. Iscriviti alla nostra newsletter e seguici su Facebook per ricevere le nostre novità.
Ci hanno scelto (tra gli altri)
Fundraising news
Un’opportunità per le biblioteche e le reti di promozione della lettura
Promozione della lettura: pubblicato il bando del Centro per il libro e la lettura per i comuni ‘Città che legge’ che finanzia anche progetti di fundraising.
Donare 3.0: torna l’evento dedicato al fenomeno della donazione on line
Donare 3.0 è l’evento promosso da Rete del Dono e dedicato al fenomeno della donazione on line: al via l’edizione 2022.
La nostra Scuola ha supportato i ragazzi del Liceo Vivona nel disegnare una campagna di crowdfunding per il Parco Sirente Velino
Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento con i ragazzi del Liceo Vivona di Roma: crowdfunding per il Parco naturale Sirente Velino.
Corsi in catalogo
Saluti del direttore scientifico
BlogFundraising
Il Liceo Classico F. Vivona e il fundraising per salvare un rifugio di montagna
Vi raccontiamo l’esperienza con il liceo Vivona di Roma dove abbiamo realizzato un Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento sul tema del fundraising, supportando i ragazzi nel disegno di una campagna per salvare un rifugio montano.
Quanto conta avere una visione? L’esperienza di Kilowatt a Bologna
L’esperienza della squadra di Kilowatt a Bologna: ecco come avere una visione di progettazione dall’orizzonte più ampio aiuta a coinvolgere le aziende.
Occorre salvare la biodiversità del non profit italiano
Le crisi del presente impattano pesantemente sulla raccolta fondi del nonprofit italiano: come muoversi per salvare l’enorme patrimonio di ‘biodiversità’ del settore?
Partner della Scuola





