ART RAISING
Il fundraising per istituzioni culturaliLa nostra idea di fundraising per la cultura
Il fundraising e quindi l’accesso a fondi privati, assume un ruolo essenziale nel sistema di sostenibilità di questo patrimonio, posto che la cultura non si può sostenere solo con i fondi pubblici (economia pubblica) e men che meno può essere sostenuta solo con il libero mercato (gran parte della cultura sarebbe tagliata fuori).
Se tutto ciò è vero, è necessario creare un sistema adeguato di fundraising per la cultura nel nostro paese, che sia oggetto di politiche di promozione, incentivazione e sviluppo promosse e realizzate non solo dagli enti pubblici ma anche dai principali attori privati (aziende, fondazioni, agenzie di servizio, fundraiser, ecc.) che faccia crescere rapidamente in qualità e quantità le donazioni, valorizzando ulteriormente lo strumento dell’Art Bonus, ma anche di altre forme quali le sponsorizzazioni, le partnership, le microdonazioni della comunità, gli investimenti sociali.
La Scuola – forte della sua decennale esperienza sul campo condotta anche in collaborazione con importanti istituzioni – intende assumersi la responsabilità di creare una offerta di servizi di formazione, accompagnamento e progettazione di politiche da rivolgere non solo alle istituzioni culturali ma anche a quei soggetti pubblici e privati che hanno una responsabilità sulla cultura nel nostro paese.
Il programma Art Raising
Art Raising è un programma che ha come obiettivo quello di promuovere e sviluppare politiche e azioni di fundraising per il mondo culturale. Esso si rivolge sia alle istituzioni e organizzazioni culturali, sia a quei soggetti che investono in cultura (pubbliche amministrazioni locali, fondazioni e aziende). Prevede azioni di formazione, consulenza e accompagnamento integrate tra esse e un sistema di valutazione che permette di ricavare dalle esperienze realizzate indicazioni utili per dare vita a politiche di potenziamento delle organizzazioni e di sostenibilità dei loro progetti.
Il programma Art Raising è stato già adottato da importanti istituzioni quali Ales Spa, responsabile della gestione dell’Art Bonus per il MiBAC; da fondazioni di origine bancaria, dal Centro per il Libro e la Lettura (in particolare nella versione Biblioraising e da organizzazioni di rappresentanza di operatori e istituzioni culturali.
La nostra produzione
- Il fund raising per le biblioteche in Italia: una sfida per le organizzazioni pubbliche, private e non profit – Intervento di Massimo Coen Cagli tenuto al XIII Seminario “Angela Vinay” su BibliotECONOMIA; Sessione dedicata a “Fund raising e servizi bibliotecari” – Venezia, Palazzo Querini Stampalia, 5 e 6 aprile 2002.
- Ritorno al futuro – Le biblioteche bene pubblico della comunità – Intervento di Massimo Coen Cagli in occasione del convegno Biblioteche in cerca di alleati – Milano, marzo 2001.
- Fare fundraising in biblioteca – Articolo di Massimo Coen Cagli su Vita – 16 dicembre 2013.
- Biblioraising – Articolo di Barbara Bagli sul BlogFundraising – 15 febbraio 2014.
- Fundraising per le biblioteche? È più facile farlo che no – Articolo di Massimo Coen Cagli su BlogFundraising – 25 luglio 2012.
- +Fundraising +Cultura, Roma 12 aprile 2019 – Programma dell’evento.
- Fattori di ostacolo e facilitazione per il fundraising culturale – Materiali dell’evento +Fundaising + Cultura.
- Introduzione di Massimo Coen Cagli all’evento +Fundraising +Cultura, Roma 12 aprile 2019.
- Conclusioni di Massimo Coen Cagli all’evento +Fundraising +Cultura, Roma 12 aprile 2019.
- Intervento di Massimo Coen Cagli alla presentazione del Protocollo di Intesa ANCI – Forum del Terzo Settore, Marzo 2016.
- Il fundraising e l’arte contemporanea – Intervista di The Next Stop a Massimo Coen Cagli.
- Correre tra cultura, sport e sviluppo locale – Intervento all’Università del Molise.
- Strumenti di finanziamento per il volontariato culturale – Massimo Coen Cagli e Andrea Caracciolo.
- Chi trova un amico trova un tesoro – Intervento al Convegno Management Culturale e Formazione di FItzcarraldo
- Il Fundraising: una sfida per l’Impresa Non Profit – Intervento in occasione del Convegno “Occupazione e non profit.Il fundraising come risorsa per lo spettacolo”.
- Intervento di Massimo Coen Cagli alla Sessione plenaria conclusiva di ArtLab12.
Verso un Osservatorio sul fundraising per la cultura
Il 12 aprile 2019, per la prima volta in Italia, si è tenuto un evento interamente dedicato al fundraising per la cultura: +Fundraising +Cultura, che ha coinvolto i principali interlocutori pubblici e privati (amministrazioni pubbliche centrali e locali, aziende, fondazioni, professionisti, dirigenti delle istituzioni, enti di formazione, ecc.). Al termine dell’evento tutti gli interventi hanno espresso consenso all’idea della Scuola di Fundraising di Roma dar vita ad un Osservatorio nazionale che, con il concorso di tutti gli attori, promuova il fundraising, elabori policies per lo sviluppo del fundraising, monitori e faccia ricerca sul fenomeno e soprattutto sperimenti azioni di raccolta fondi.
Sentiamo cosa dicono a proposito alcuni degli intervenuti all’evento: assisti alla playlist delle interviste.
https://www.youtube.com/watch?v=65neoPlUFDI&list=PLN2g_JNjyferl2VWzVlILTway_Bm59ABk