FUNDRAISING E FONDAZIONI FILANTROPICHE
CORSO BASE - Individuare, scegliere e coinvolgere la Fondazione giustaPerché partecipare?
- Acquisire un metodo di lavoro e una strategia per fare fundraising con le fondazioni filantropiche.
- Identificare i criteri di analisi fondamentali per un match efficace con le fondazioni più adeguate alla propria organizzazione;
- Avere una panoramica d’insieme e un momento di confronto aperto con alcuni rappresentanti del settore sulle maggiori tendenze di sviluppo del mercato filantropico nazionale e internazionale: cultura, innovazione, impatto sostenibilità e partnership.
- Imparare a redigere una proposta che abbia buone probabilità di essere selezionata e finanziata.
- Sviluppare e mantenere nel tempo la collaborazione come finanziatori e partner delle fondazioni filantropiche.
A chi è rivolto?
- A quanti in ambito sociale e culturale sono interessati a finanziamenti e collaborazioni con le fondazioni erogative.
- A chi conosce le basi del fundraising e vuole acquisire competenze specialistiche nel settore delle fondazioni filantropiche.
- A chi vuole conoscere, in un contesto di dialogo e confronto aperto, le maggiori tendenze del settore.
Programma del corso
Mattina
- Filantropia istituzionale: identikit, principali tipologie ed esempi degli enti del settore sul territorio nazionale.
- Caratteristiche principali, settori di intervento e tendenze del mercato: una panoramica generale.
- Il ciclo di progetto e le sue fasi: dalla programmazione alla valutazione dell’intervento.
Pomeriggio (laboratorio)
- L’analisi del contesto e l’ideazione di un progetto: dall’albero dei problemi all’albero degli obiettivi.
- Costruzione della proposta: i punti fondamentali del progetto.
Mattina
- La procedura del fundraising da fondazioni: analisi, individuazione della fondazione e del progetto, promozione, fidelizzazione.
- Alcuni esempi di mappatura.
Pomeriggio (laboratorio)
- Individuazione della fondazione più adeguata rispetto all’organizzazione.
- Elaborazione di un draft di progetto da sottoporre alla fondazione individuata.
Mattina
Seminario aperto al pubblico con gli esperti del settore per approfondire il punto di vista delle fondazioni filantropiche su alcuni temi fondamentali (con la partecipazione di rappresentanti di fondazioni d’azienda, di famiglia e di origine bancaria).
- Filantropia istituzionale nazionale e tendenze del mercato: cosa cercano le fondazioni dalle organizzazioni?
- Innovazione, cultura, impatto, sostenibilità e partnership: ovvero?
- Fondazioni internazionali: chi sono? Che possibilità di accesso ci sono per le organizzazioni con sede in Italia?
Pomeriggio (laboratorio)
- Revisione delle proposte da presentare
Pomeriggio (role play)
- I partecipanti presenteranno le loro proposte agli esperti del settore presenti che, secondo la logica del “gioco di ruolo”, interpreteranno gli enti identificati durante il corso.
Chiusura del corso e consegna degli attestati.
INFORMAZIONI PRATICHE
DOVE: Roma
QUANDO: Data da definire
DURATA: 2 giorni
ORARI: 9:30 – 17:30
INVESTIMENTO: €300 + IVA
TIPOLOGIA: Laboratorio specialistico
VALIDO PER CERTIFICATO: Sì
Docenti del corso
Massimo Coen Cagli
Direttore scientifico della Scuola di Fundraising di Roma.
Alessandra Furnari
Formatrice, progettista freelance, fundraiser e consulente presso la Scuola di Fundraising di Roma.
Presentazione del corso
L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti una visione d’insieme sugli enti della filantropia istituzionale, una strategia e un metodo di lavoro per fare fundraising con loro.
Il corso è strutturato in tre giornate teorico-pratiche, durante le quali si alterneranno momenti di formazione, esercitazioni in aula, un role play e un seminario aperto al pubblico con gli esperti del settore.
Con il seminario aperto della mattina del terzo giorno (ore 10.00 – 13.30) vogliamo creare l’occasione per un confronto aperto con gli esperti del settore su alcuni temi di particolare interesse per chi con le fondazioni nazionali e internazionali vuole fare fundraising e collaborare: innovazione, sostenibilità, impatto, partnership e tendenze del mercato.
Pillola di fundraising
Per saperne di più
- Le fondazioni in Italia: analizziamo il panorama… ma con quali dati lavoriamo?
- Fundraising con le fondazioni: fast food o dialogo + coprogettazione per una crescita sana degli attori coinvolti?
- Fondazioni, sostenibilità e management: il sostegno a percorsi di formazione professionale come strategia
- ISTAT – Struttura e profili del settore non profit – Anno 2017 (pubblicato l’11.10.19)
- ISTAT – Censimento Permanente delle istituzioni non profit – Anno 2015 (pubblicato il 20.12.2017)
- ACRI – XXIV Rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria – Anno 2018
- Elisa Bortoluzzi Dubach, Lavorare con le fondazioni. Guida operativa di fundraising, Franco Angeli, Milano 2014.
- Foundation Center, Foundation Fundamentals, 2008
La gente mormora
Laboratorio fundraising e fondazioni filantropiche – Roma, 25 e 26 ottobre 2018
Laboratorio fundraising e fondazioni filantropiche – Roma, 15 e 16 giugno 2017
Laboratorio fundraising e fondazioni filantropiche – Roma, 25 e 26 ottobre 2018
Laboratorio chiedere alle fondazioni giuste con i progetti giusti – Roma, 1 e 2 ottobre 2015
Laboratorio fundraising e fondazioni filantropiche – Roma, 15 e 16 giugno 2017
Laboratorio chiedere alle fondazioni giuste con i progetti giusti – Roma, 1 e 2 ottobre 2015
FORMAZIONE IN HOUSE
Con i corsi di fundraising in house, portiamo il fundraising direttamente presso la tua organizzazione. E lo facciamo su misura.
CORSI IN PARTNERSHIP
Con i corsi di formazione in partnership realizziamo insieme a te il percorso formativo.