I DOCENTI: MASSIMO COEN CAGLI

Mi presento
Ho iniziato a fare fundraising per le necessità della mia organizzazione e ho finito per innamorarmene perdutamente. Il fundraising è tutt’altro che un insieme di “mezzi” per raccogliere soldi: le donazioni non sono beneficenza ma investimenti sociali e il fundraising è la strategia per rendere sostenibili le cause sociali. Che oggi vuol dire rendere pienamente sostenibile il welfare.
Con questa visione faccio consulenza e formazione al fundraising e mi impegno per creare nel nostro paese una “politica sul fundraising”, senza la quale è difficile immaginare che esso cresca in qualità e quantità e sia all’altezza delle sfide che il nostro welfare deve sostenere.
Sono fondatore e Direttore scientifico della Scuola di Fundraising di Roma, vice presidente di ASSIF, con delega alla ricerca, Presidente di Sudfundraising e membro del Comitato Scientifico del Festival del Fundraising.
Ultimi articoli nel blog
C’è un “Mondo” di donatori per l’Italia: perché non li prendiamo?
Raccogliere fondi all’estero per il settore culturale italiano (e non solo) è un’opportunità che non va persa: analisi di Massimo Coen Cagli.
PsPP: non c’è parteneriato per i beni culturali se non c’è fundraising
Il Partenariato Speciale Pubblico Privato è uno strumento utilissimo alla sostenibilità del settore culturale (a patto che il fundraising sia al centro della progettazione).
Gli enti pubblici scoprono il fundraising: e per aiutarli ecco il nostro decalogo
Il decalogo per aiutare gli enti pubblici a fare fundraising: come migliorare le campagne di raccolta fondi durante l’emergenza Covid-19 (e non solo).
Se sosteniamo la cultura, la cultura sosterrà la ripresa
L’appello del Fundraising per sostenere il settore della Cultura ai tempi del coronavirus.