Menù

BLOGFUNDRAISING

Vi raccontiamo il fundraising e lo facciamo a modo nostro.

7 Opportunità di finanziamento per biblioteche e promotori della lettura

da | 16 Gen 2023 | La chimica del fundraising | 2 commenti

La somma investita dal Centro per il libro e la lettura (CEPELL) nei bandi di finanziamento 2023 destinati alla promozione della lettura ammonta a 4 milioni e 350 mila euro. In questo articolo li ho raccolti, li presento brevemente e vi fornisco i link per consultare i relativi avvisi.

I bandi sono delle importanti opportunità di finanziamento per le biblioteche e i promotori della lettura e le linee di azione sono diverse. Vediamo insieme le diverse possibilità.

1 – Città che legge

Il Bando si rivolge ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio relativo.

In particolare il Bando si propone di:

  • favorire la cooperazione tra istituzioni scolastiche, biblioteche, enti locali, librerie, istituti culturali, istituzioni della formazione superiore, centri provinciali per l’istruzione degli adulti ed enti di ricerca per l’attivazione di iniziative di promozione della lettura nei territori, valorizzando e promuovendo inoltre le buone pratiche di promozione della lettura con particolare attenzione alle fasce deboli della popolazione;
  • sostenere iniziative di promozione del libro e della lettura finalizzate al mantenimento, rafforzamento e sviluppo del tessuto sociale, attraverso la costruzione di reti di rapporti che colleghino tutti i soggetti attivi nel territorio, allo scopo di rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa e uno strumento di inclusione e partecipazione;
  • favorire la costituzione di nuove filiere che includano i diversi attori legati alla diffusione del libro al fine di sperimentare forme innovative nella gestione di attività di promozione della lettura;
  • realizzare progetti di promozione del libro e della lettura che coinvolgano, oltre ai luoghi tradizionalmente deputati, anche spazi di scambio e relazione negli ambienti della vita quotidiana, attraverso esperienze che permettano ai libri di entrare nei vari ambiti della socialità (ad esempio in: consultori, studi pediatrici, asili nido, centri sportivi, teatri, centri commerciali, mercati rionali, circoli ricreativi, etc.);
  • coinvolgere e sensibilizzare alla lettura un pubblico quanto più esteso e diversificato, con particolare riguardo all’attivazione o al potenziamento di servizi culturali all’interno delle strutture scolastiche;
  • favorire proposte in grado di sensibilizzare alla lettura fasce di età attualmente poco coinvolte nei programmi di promozione, incentivando la cultura dell’integrazione anche in una prospettiva di sostegno alle fasce più deboli dei no-users.

Questo bando è riservato alle Amministrazioni comunali di cui alle seguenti sezioni:

  • sezione 1 – fino a 5.000 abitanti;
  • sezione 2 – da 5.001 a 15.000 abitanti;
  • sezione 3 – da 15.001 a 50.000 abitanti;
  • sezione 4 – da 50.001 a 100.000 abitanti;
  • sezione 5 – sopra a 100.001 abitanti

NB: Tutti i Comuni coinvolti devono obbligatoriamente avere la qualifica di “Città che legge” 2022- 2023 e non aver ottenuto finanziamenti – individualmente o in rete – nell’edizione precedente del Bando “Città che legge” 2021, non dovranno altresì avere altri progetti e/o convenzioni o altre forme di collaborazione “in corso” già finanziati dal Centro attraverso la collaborazione tra le biblioteche di pubblica lettura e le altre strutture presenti nel territorio comunale (istituzioni scolastiche, librerie, istituzioni, associazioni culturali, ospedali e strutture socio-assistenziali, istituti penitenziari, centri anziani, istituti educativi e di promozione sociale, teatri, centri sportivi, consultori, circoli ricreativi, terzo settore ecc.), con riferimento anche a:

  • iniziative di diffusione dei libri e della lettura attraverso occasioni di apprendimento, confronto e socializzazione;
  • apertura in biblioteca di sezioni specifiche dedicate a bambini/ragazzi, con particolare riferimento alle diverse abilità, e/o ad anziani;
  • attivazione o incremento dei servizi dedicati a bambini, famiglie, anziani e/o utenti diversamente abili;
  • azioni, integrate con le precedenti, volte a raccogliere fondi necessari a sostenere nel tempo programmi e attività di promozione della lettura;
  • attività di promozione della lettura nelle scuole anche attraverso la creazione di biblioteche scolastiche o di bibliopoint.

Link di approfondimento:

2 – Educare alla lettura

Il Bando si rivolge a fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro al fine di promuovere lo sviluppo e la sperimentazione di didattiche rivolte alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado per l’elaborazione di percorsi di studio e formazione sulla centralità della lettura.

Possono presentare domanda di ammissione al finanziamento fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro che abbiano esperienza almeno biennale – riconosciuta e documentata – di formazione ed educazione alla lettura, ad esclusione degli istituti scolastici di ogni ordine e grado.

Le tipologie progettuali per cui è possibile concorrere sono:

  • Area A – Educazione alla Reading Literacy per docenti della scuola primaria;
  • Area B – Educazione alla Reading Literacy per docenti della scuola secondaria di primo grado;
  • Area C – Educazione alla Reading Literacy per docenti della scuola secondaria di secondo grado.

Il soggetto proponente può presentare una proposta progettuale solo in una delle tre aree indicate.

Link di approfondimento:

3 – Leggimi 0-6

Il bando “Leggimi 0-6” è rivolto alle organizzazioni senza scopo di lucro per finanziare progetti di promozione della lettura nella prima infanzia (fascia di età 0-6 anni).

Il presente Bando è indirizzato alle organizzazioni senza scopo di lucro (associazioni, fondazioni, enti ecc.) attive nel settore della promozione della lettura nella prima infanzia (0-6 anni) e presuppone la creazione di una rete che favorisca una stretta collaborazione tra i settori educativo, culturale, socio-sanitario e socio-assistenziale dando vita a una politica di alleanze tra i vari soggetti, pubblici e privati, coinvolti (biblioteche, librerie, editori, ma anche nidi, scuole per l’infanzia, consultori, studi pediatrici, ludoteche, ecc.) per generare un’azione sistematica di promozione della lettura in età prescolare.

Il Bando presuppone la creazione di partnership intese come accordi tra almeno due (incluso il proponente) o più soggetti (“Soggetti della partnership”) che vedano coinvolte:

  • un’organizzazione senza scopo di lucro, con il ruolo di proponente e capofila (di seguito “Soggetto Responsabile”);
  • almeno un altro soggetto (di seguito “partner”) che dovrà appartenere al mondo delle istituzioni (Regioni, Comuni, biblioteche, ASL ecc.), o a quello del volontariato, o a quello del terzo settore o della sanità. I soggetti partner saranno considerati tali agganciandosi al progetto1 in piattaforma e dovranno compilare la relativa “Scheda partner” con il dettaglio del ruolo svolto nel progetto aderendo agli obiettivi e alle finalità della proposta progettuale candidata dal Soggetto Responsabile.

Link di approfondimento:

4 – Lettura per tutti

Il Bando si propone di estendere l’invito alla lettura alle persone con difficoltà di lettura o con disabilità fisiche o sensoriali, che costituiscono fasce d’utenza particolarmente deboli perché ad alto rischio di emarginazione per quanto attiene alla circolazione delle informazioni e all’accesso alla cultura. Tra i destinatari degli interventi rientrano le persone con un disturbo evolutivo specifico del linguaggio e dell’apprendimento relativo alla lettura (es. dislessia) o con bisogni educativi speciali.

Il Bando propone la realizzazione di programmi, applicazioni e piattaforme per promuovere l’accesso ai prodotti editoriali e l’attivazione di servizi per la lettura “agevolata” nelle biblioteche.

Possono presentare domanda di ammissione al finanziamento le biblioteche italiane di soggetti pubblici (escluse le biblioteche pubbliche statali afferenti al MiC) o non profit, che, perseguendo finalità di solidarietà sociale, intendono realizzare progetti dedicati a persone con difficoltà di lettura o disabilità fisiche o sensoriali integrando i servizi offerti per realizzare gli obiettivi delineati all’art. 1.

Link di approfondimento:

5 – Traduzioni

Il Bando si rivolge agli editori italiani che abbiano interesse a promuovere la traduzione dei libri e della lettura all’estero degli autori italiani, anche per il tramite o in collaborazione con le scuole italiane e la rete degli Istituti italiani di cultura e le loro biblioteche, allo scopo di diffondere opere italiane di narrativa, saggistica, poesia e letteratura per ragazzi, per valorizzare la nostra cultura a livello internazionale.

Le traduzioni saranno ammesse verso tutte le lingue straniere, con priorità per le opere in traduzione verso l’inglese, il francese, lo spagnolo e il tedesco. La domanda deve essere presentata dall’editore o agente italiano (soggetto proponente) per conto dell’editore straniero (soggetto beneficiario) a cui cede i diritti di traduzione dell’opera nel periodo dall’1/09/2022 al 30/01/2023. Il contributo sarà erogato al beneficiario tramite il soggetto proponente (editore o agente italiano) che potrà essere una casa editrice, un gruppo editoriale, un’agenzia letteraria/agente letterario.

Link di approfondimento:

6 – Biblioteche e Comunità

Il Bando unisce la strategia di “rete territoriale” definita con il progetto “Città che legge” a quella del potenziamento dei servizi delle Biblioteche Comunali nel mezzogiorno d’Italia.

Si presuppone la creazione di partnership intese come accordi tra almeno tre soggetti (“soggetti della partnership”) che vedano coinvolte:

  • una o più biblioteche comunali di città aventi la qualifica di “Città che legge” di regioni del Sud Italia.
  • almeno un altro soggetto che potrà appartenere, oltre che al mondo del volontariato e del Terzo settore.

Si intende favorire l’inclusione e la coesione sociale promuovendo progetti capaci di integrare l’offerta tradizionale e i servizi al pubblico delle biblioteche comunali attive all’interno dei comuni meridionali dichiarati “Città che leggono”, rendendole sempre più luoghi deputati alla diffusione, alla produzione e al confronto culturale.

Il bando è gestito in co-finanziamento con la Fondazione CON IL SUD

Link di approfondimento:

7 – Ad alta voce

Il Bando si rivolge a fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro per sostenere progetti che promuovano l’educazione e l’abitudine alla lettura espressiva “ad alta voce” attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di iniziative e programmi. Leggere “ad alta voce”, la cosiddetta arte del reading, è un modo di interpretare e recitare un’opera gustandone pienamente la lettura e condividendone il senso e le emozioni.

Le tipologie progettuali per cui è possibile concorrere sono:

  • Sezione 1 – Progetti nazionali (che prevedano attività in due o più regioni italiane);
  • Sezione 2 – Progetti locali (che prevedono attività a livello territoriale in uno o più comuni della stessa regione).

Sono ammissibili progetti di promozione della lettura espressiva “ad alta voce” che prevedano iniziative volte al raggiungimento delle finalità di cui all’articolo 1 presso i teatri, attraverso la collaborazione con fondazioni, biblioteche, librerie, anche all’interno di festival e di programmazioni artistiche e culturali e con i soggetti sottoscrittori dei Patti locali per la lettura.

Sono ammissibili e finanziabili solo le spese relative alla realizzazione del progetto rispettivamente:

  • spese per il personale (entro il limite del 10% dei costi totali di progetto);
  • spese per le consulenze esterne;
  • spese per l’attività di formazione;
  • rimborsi spese documentabili, purché coerenti con le finalità del Bando;
  • spese per l’acquisto e/o noleggio di beni e/o di servizi per le attività di lettura “ad alta voce”;
  • spese per l’organizzazione delle attività di lettura “ad alta voce”;
  • spese per la promozione e comunicazione (entro il limite del 20% dei costi totali di progetto);
  • spese per l’acquisto di libri (entro il limite del 15% dei costi totali di progetto).

Link di approfondimento:

2 Commenti

  1. Franca Macrì

    Salve
    Noi siamo: http://www.fondazionedettoris.it – Biblioteca Piergiorgio Frassati

    Abbiamo più di 45.000 libri lavoriamo per le scuole di Crotone 8 ore al giorno senza aiuti.
    Aprite il nostro sito e diteci se potete aiutarci con delle Vs. consulenze .
    Grazie e attendo risposta

    Franca Macrì

  2. Scuola FR

    Certamente facciamo anche consulenza al fundraising. Per informazioni ci può contattare all’indirizzo info@scuolafundraising.it

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *