I DOCENTI: CATIA MASTROVITO

Mi presento
Ho lavorato fino al 2014 nel mondo profit nel settore dell’Information Technology, sono laureata in Informatica e ho sempre lavorato in ambito database relazionali.
Sono pienamente convinta di due cose:
- Che qualunque obiettivo prefissato, possa essere raggiunto solo con una fase di “analisi prima” e una fase “organizzazione dopo”. Siccome il fundraising è anche (direi soprattutto) questo, nel 2013 ho deciso che questo diventasse, con la sua straordinaria capacità di poter trasformare la realtà seguendo una logica, il mio attuale ambito lavorativo.
- Che partendo dall’assunto che “fundraising significa crescita dell’organizzazione” e che “crescita dell’organizzazione significa anche dotarsi di una soluzione applicativa per la gestione dei propri dati”, “non può esserci fundraising se non c’è una soluzione informatica applicativa che lo supporti”. L’importante che sia quella giusta, quella più adeguata alla propria realtà e coerente con il proprio modello di fundraising
Collaboro con la Scuola di Fundraising di Roma per attività di formazione e consulenza sul fundraising.
Sono docente del corso “Database per il fundraising”.
Il mio impegno? Contribuire affinché quante più realtà del non profit e non solo, sappiano il vero significato del fundraising e sappiano quanto sia utile anzi necessario avere una soluzione informatica per il loro fundraising.
Ultimi articoli nel blog
CRM per il fundraising: i tre concetti base
Scopri quali sono le dimensioni fondamentali da considerare quando si sceglie di adottare un CRM per gestire il fundraising.
Database per il fundraising: ecco perché sono soddisfatta del mio corso
Database per il fundraising: un corso utilissimo per portare innovazione nella tua organizzazione e gestire lo sviluppo del fundraising in modo efficiente ed efficace.
Fundraising: database e software sono la chiave per gestirne i processi
La scelta delle soluzioni tecnologiche da adottare per gestire al meglio il fundraising è importante per la crescita delle organizzazioni nonprofit. Il database ne è un elemento chiave.
Cosa sta succedendo negli Istituti scolastici con il fundraising?
Da due anni seguo il fenomeno del fundraising nelle scuole pubbliche.
La macchina ormai è partita e sempre più Istituti scolastici in Italia conoscono il fundraising e cominciano a comprendere quali siano le condizioni che devono verificarsi al loro interno perché possa essere applicato con successo.